Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Cina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cina. Mostra tutti i post

lunedì 13 gennaio 2014

La bolla del credito cinese

Mark Carney, l’apprezzato banchiere centrale canadese da poco arruolato alla guida della Bank of England, qualche settimana ha avvertito tutti in maniera molto diplomatica: «L’ultima crisi finanziaria nelle nazioni avanzate si può considerare finita. Il rischio maggiore ora viene dal settore bancario parallelo nelle grandi nazioni emergenti». Con meno cautela, Carney avrebbe potuto dire che la finanza cinese è maturata così rapidamente da rischiare già di vivere la sua Lehman Brothers, un evento che manderebbe a gambe all’aria la già debole ripresa globale.

Ma per capire come ci si è arrivati conviene fare un passo indietro.
Stampare un mare di denaro e metterlo in circolo, come stanno facendo le grandi banche centrali in questi anni, è relativamente facile. Basta superare le obiezioni politiche e tecniche di chi non è d’accordo. Molto più difficile è mantenere il controllo del mare monetario generato: è complicato, cioè, riuscire a fare in modo che i soldi stampati arrivino lì dove li si voleva mandare. La Banca centrale europea, per esempio, non sta riuscendo a far sì che la sua politica di bassi tassi di interesse si traduca in credito più facile ed economico per le imprese e le famiglie di tutta l’area dell’euro; questo è uno dei grandi crucci — espliciti — di Mario Draghi. La Federal Reserve americana, altro esempio, fatica dannatamente a generare nuova occupazione attraverso i suoi acquisti mensili di bond del Tesoro e titoli immobiliari. La Banca centrale cinese, ultimo e drammatico esempio, sembra avere perso il controllo della situazione: i soldi freschi immessi nel sistema hanno preso strade lontane dagli occhi del controllore e nessuno sa più fermarli.

Fissare regole più severe sul sistema bancario — ad esempio, come sta facendo l’Europa, obbligando le banche ad aumentare le riserve di denaro che devono mettere da parte per fare credito — è uno dei modi per tenere sotto controllo la moneta in circolazione ed evitare che troppi soldi diretti verso un solo settore, magari l’immobiliare o le azioni “tech”, gonfino pericolose bolle. Ma imbrigliare gli istituti di credito non basta, perché, purtroppo per le banche centrali, i soldi sanno sempre trovare le loro scorciatoie.
La scorciatoia più battuta sono le banche ombra: soggetti diversi che praticano la tradizionale attività bancaria —- cioè raccolgono denaro e lo prestano — senza avere la forma giuridica, e quindi i vincoli regolamentari, delle banche. Fanno parte di questo mondo variegato fondi di investimento più o meno speculativi, società finanziarie di vario genere, trust basati in nazioni esotiche e prodotti finanziari complessi.

Questi anni di politiche monetarie generose delle Banche centrali combinate a regole più rigorose per le banche private hanno creato l’habitat ideale per questi soggetti, che possono finanziarsi a basso costo e trovare migliaia di imprese assetate di credito. Nel suo rapporto del 2013 sulle banche ombra, diffuso a novembre, il Financial Stability Board calcola che durante il 2012 il sistema bancario parallelo sia cresciuto di 5mila miliardi di dollari, per arrivare a gestire 71mila miliardi. Vale il 117% del Prodotto interno lordo del pianeta e quasi un quarto del sistema finanziario globale.

La crescita a livello mondiale è stata dell’8%. In Europa molte nazioni hanno però visto un calo dell’attività bancaria ombra (tra queste la Spagna, il Regno Unito, l’Italia e la Francia) mentre in Germania e negli Stati Uniti c’è stato un aumento attorno al 10%. In Cina l’attività creditizia fuori dalle regole bancarie ha segnato uno spaventoso +42%. Fermare le banche ombra è diventata una delle prime urgenze di Pechino.

La Cina ha reagito alla crisi mondiale spingendo sugli investimenti. Ha investito su progetti di infrastrutture: strade, ferrovie, aeroporti, centrali elettriche, intere città. Tutti cantieri che, nel migliore dei casi, daranno un ritorno economico negli anni a venire. Per finanziare questi progetti le banche dello Stato hanno concesso crediti in abbondanza alle imprese e lo stesso hanno fatto i governi locali. Il debito totale, cioè pubblico e privato, tra il 2008 e il 2013 è passato dal 128 al 216% del Pil. Per i soli governi locali dal 2010 allo scorso anno l’aumento del passivo è stato del 67%: da 10.700 a 17.900 miliardi di renminbi (2.150 miliardi di euro).

Circa un anno e mezzo fa la Banca centrale si è accorta che la bolla del credito stava diventando pericolosa, quindi ha iniziato a chiudere i rubinetti. Imprese e governi locali – che sì hanno investito, ma non sanno quando questi investimenti daranno un profitto – non avevano in cassa i soldi per pagare i loro debiti. Così si sono arrangiati rivolgendosi alle banche ombra. Chiedere prestiti per rimborsare prestiti: un metodo da manuale per avviare una crisi finanziaria. Nelle ultime settimane Pechino si è mossa per arginare il guaio. È emerso nei giorni scorsi il documento numero 107 distribuito a dicembre dal Consiglio di Stato ai legislatori e alle autorità di controllo: impone una severissima stretta al credito che arriva da soggetti non bancari.

Con nuove regole la Cina potrà limitare i danni futuri, ma già quest’anno la Repubblica Popolare vedrà le prime conseguenze degli errori del passato. Bloomberg calcola che nel 2014 le aziende cinesi devono rimborsare prestiti alle banche per 2.600 renminbi (oltre 300 miliardi di euro). È il 20% in più rispetto al 2013 e secondo l’agenzia americana nel 2014 c’è un’alta probabilità di vedere le prime grandi insolvenze dei colossi di Pechino. Il governo centrale potrà intervenire sulle sue banche per costringerle a concedere nuovo credito e quindi evitare i default.

Ma dovrà fare qualcosa anche per evitare insolvenze verso il sistema senza regole delle banche ombra, che attende nei prossimi mesi rimborsi di prestiti stimati in altri 10mila miliardi di renminbi (1.200 miliardi di euro). È una cifra di poco inferiore al Pil della Spagna. La Banca centrale cinese potrebbe essere costretta a usare una bella fetta delle sue enormi riserve valutarie (nei forzieri di Pechino ci sono titoli per un valore, in euro, di circa 2.500 miliardi) ma non sono soldi che si possono sbloccare, e sacrificare, facilmente. L’insidia all’orizzonte è abbastanza grande da mandare in crisi anche il gigante asiatico. E con lui – inevitabilmente – il resto del mondo.

mercoledì 30 ottobre 2013

Huawei, le reti cinesi più usate e temute

 Davvero anche Pechino può ascolta­re le nostre telefonate? Giuliano Ta­varoli – ex brigadiere, poi responsa­bile della sicurezza di Pirelli e quindi di Te­lecom Italia, grande protagonista dello scan­dalo del 'dossieraggio' illegale risolto, nel suo caso, con un patteggiamento a 4 anni e mezzo di reclusione – la settimana scorsa lo ha detto esplicitamente in un’intervista al Mattino : «Nessuno ricorda che Telecom ac­quistava e acquista apparecchiature di rete dalla cinese Huawei, un po’ come mettersi il nemico in casa. Che ci spia da tempo».

Era inevitabile. Emerso lo scandalo della N­sa americana si è aperta la grande caccia mondiale alla spia, e Huawei non poteva sperare di restarne fuori. Se c’è un’azienda sospetta è questo colosso basato a Shenzen, una società da 140mila dipendenti e 27 mi­liardi di euro di fatturato che quest’anno è diventata il primo gruppo mondiale nelle componenti delle reti di telecomunicazione nonché il terzo maggior produttore di te­lefonini al mondo. Un anno fa a Washington l’Intelligence Committee della Camera ha dichiarato che le cinesi Huawei e Zte sono
 una minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti, quindi ha chiesto di escluderle da ogni collaborazione con il governo e ha scon­sigliato alle aziende di fare affari con loro. Sempre per motivi di sicurezza, pochi mesi prima era stata l’Australia a tenere fuori i ci­nesi dalla gara per la rete a banda larga, e il nuovo governo australiano ha già fatto sa­pere che confermerà quella decisione. Nel 2010 era stata l’India a scegliere di evitare l’acquisto di apparecchiature dai cinesi, ci­tando sempre motivi di sicurezza. Anche nelle Nazioni con cui ha un rapporto privi­legiato, questo colosso è guardato con qual­che timore: la sede centrale di Huawei solo qualche giorno fa è stata visitata da George Osbone, il cancelliere dello Scacchiere, e dal 2011 il responsabile per la sicurezza del grup­po è John Suffolk, ex capo dell’ufficio infor­matico del governo inglese; eppure a luglio l’esecutivo di Cameron ha detto chiara­mente che i controlli sul ruolo di Huawei nelle telecomunicazioni in Gran Bretagna sono stati «non sufficientemente robusti».

A inizio settembre Enrico Letta ha ricevuto Sun Yafang, la presidente di Huawei. Dopo l’Inghilterra, l’Italia è il secondo mercato eu­ropeo per questa azienda, che qui collabo­ra con tutti i grandi operatori telefonici, ha 700 dipendenti e investirà un miliardo di dollari in cinque anni. I rapporti tra Roma e Shenzen sono «ottimi», assicura Roberto Loiola, l’italiano responsabile di Huawei per tutta l’Europa occidentale. Se le accuse di Tavaroli «non meritano nemmeno un com­mento, perché la sicurezza è una questione seria», quelle degli Stati Uniti e di altri Paesi secondo Loiola si spiegano con «motivi po­litici ». E il rapporto con Telecom? «Lavoria­mo con Telecom come con altri 500 opera­tori di telecomunicazioni in tutto il mondo. I problemi di sicurezza delle reti non posso­no essere visti in un contesto solo naziona­le, va analizzata tutta la catena: ci sono i di­spositivi, come i telefoni, la rete di accesso, quella di trasporto... è molto complesso. Poi c’è un altro aspetto: temono il fatto che sia­mo cinesi, ma i nostri componenti sono rea­lizzati in tutto il mondo. Abbiamo calcolato che ci sono meno componenti cinesi nei no­stri telefoni che nell’iPhone». Certo, se il fondatore e gran­de capo di Huawei, Ren Zhengfei, non avesse inizia­to la sua carriera lavorando come ingegnere per l’Eserci­to Popolare di Liberazione forse l’azienda sarebbe guar­data con più tranquillità in giro per il mondo. Anche l’as­setto di controllo della so­cietà è un po’ misterioso. Cathy Meng, figlia di Ren, ha spiegato che suo padre con­trolla l’1,4% delle azioni, il re­sto è diviso tra le migliaia di dipendenti. Loiola conferma che è così. In rete però gli ap­passionati di storie di spio­naggio cercano da mesi di re­cuperare la copia di
 Cajing Magazine del settembre del 2012: conteneva un’analisi precisa sulla struttura di con­trollo di Huawei ma ufficiali del governo cinese l’hanno ritirata dalle edicole poche ore dopo la pubblicazione. C’è poi il caso di Shane Todd, a cui il Financial Times ha dedicato un’inchiesta lo scorso febbraio: Todd era un giovane ingegnere america­no, lavorava a Singapore su un progetto tra il centro di ricerca governativo Ime e Huawei. Doveva sviluppare un amplificatore basato sul nitrito di gallio, un semiconduttore ca­pace di resistere a temperature estreme u­sato nell’illuminazione, nelle stazioni te­lefoniche ma anche in apparecchiature mi­­litari, ad esempio come disturbatore di se­gnali radar. Todd è stato trovato impiccato nel bagno di casa sua una settimana prima del suo rientro negli Stati Uniti. La famiglia del ragazzo sospetta dall’inizio che l’inge­gnere sia stato ucciso per evitare che rac­contasse alle autorità degli Stati Uniti i det­tagli di quel progetto. La corte di Singapore ha chiuso il caso definendolo un suicidio e l’ambasciata americana ha accettato que­sta conclusione.La sfida globale a colpi di cavi, intercetta­zioni e modelli di telefonini evidentemente sta dando molto da lavorare ai diplomatici.

da Avvenire

sabato 17 agosto 2013

La grande fuga dai titoli Usa

È bastato che Ben Bernanke suggerisse con molta cautela che forse, se l’economia americana continuerà a migliorare, la Federal Reserve nei prossimi mesi potrebbe iniziare a ridurre il suo massiccio rifornimento mensile di denaro fresco al sistema finanziario (sono 85 miliardi di dollari al mese) per provocare una storica sbandata dei titoli di Stato americani. A giugno, ha comunicato nel giorno dell’Assunta il dipartimento del Tesoro, la quantità di titoli di Stato in mani straniere è diminuita di 57 miliardi di dollari, a 5.600 miliardi totali. Non è stato solo il terzo mese consecutivo di uscita degli investitori internazionali dal debito americano: da quando il ministero diffonde le cifre (e sono 36 anni) una fuga dai titoli del Tesoro come quella di giugno non si era mai vista.

A vendere, e questo è ancora più preoccupante per Washington, sono i suoi due maggiori creditori: la Cina, il cui portafoglio di titoli americani si è ridotto da 1.297 a 1.276 miliardi, e il Giappone, che ha tagliato i suoi investimenti a stelle e strisce da 1.103 a 1.083 miliardi. Da soli i due colossi asiatici valgono il 70% delle vendite di titoli del debito pubblico americano. Peggiora ulteriormente lo scenario il fatto che le vendite non siano concentrate solo sui titoli pubblici. Gli investitori internazionali hanno iniziato quella che sembra una fuga da tutti i tipi di titoli statunitensi: le azioni delle imprese (-26,8 miliardi), le loro obbligazioni (-5 miliardi), i titoli delle agenzie governative (-5,2 miliardi).

Non si può dire che questi numeri siano stati una sorpresa per Bernanke. Già sui mercati secondari i titoli del Tesoro avevano scontato subito l’apertura a una possibile riduzione delle politiche ultra-aggressive. Anche a Wall Street le cadute degli indici azionari erano state fragorose. Per fermare l’emorragia (e qualcuno sospetta su pressione governativa), nelle settimane successive il presidente della Fed ha corretto le posizioni della banca centrale, facendo capire che c’è fretta di uscire dal piano di stimolo. I dati di luglio, che saranno diffusi il mese prossimo, mostreranno se il passo indietro avrà riportato gli investitori a puntare sugli Usa. Se i numeri indicassero che la fuga va avanti, per Lawrence Summers e Janet Yellen, i due candidati alla successione di Bernanke alla guida della Fed, si prospetterebbe un debutto da incubo.


da Avvenire

mercoledì 10 luglio 2013

I cinesi che non si integrano

Dai giornali di oggi due bei esempi di come la comunità cinese non sia in grado di integrarsi in Italia.

La dichiarazione su Repubblica di Angelo Ouci, uno dei leader della comunità cinese milanese:
«Il sindaco non è mai venuto a una nostra manifestazione, né organizzato un incontro con la nostra comunità, ha ospitato il Dalai Lama ad Assago, dove di solito facciamo le feste cinesi. Quest’anno siamo stati costretti a spostarci al PalaSesto, essendo che Assago era ormai contaminato».

Sul Sole 24 Ore qualche dettaglio tecnico sulle strategie cinesi per lavorare in pace ignorando ogni legge italiana. 
Fanno "ditte con un solo addetto, che chiudono al secondo anno di attività. Per prassi, i controlli fiscali scattano non prima di 20 mesi: i cinesi lo hanno capito e alla scadenza del biennio cancellano la vecchia ditta e ne aprono un'altra". "L'ultima novità? La notte dopo il sequestro dei macchinari, i cinesi violano i sigilli, caricano le macchine su un Tir e le rivendono ai loro amici".
Non solo. "In pochi sanno che non esiste un patto di estradizione tra Italia e Repubblica Popolare". Aldo Milone, assessore a Prato, ha consegnato all'Agenzia delle Entrate 357 dossier qualificati, "cioè già setacciati dalla polizia municipale, di cittadini cinesi che evadono sistematicamente tasse comunali, regionali e nazionali. Importo complessivo stimato per difetto: oltre un miliardo l'anno".

venerdì 17 maggio 2013

Se anche giovani cinesi hanno problemi a trovare lavoro

Anche in Cina i giovani iniziano ad avere problemi a trovare lavoro. Secondo il ministro dell'istruzione cinese quest'anno avranno la laurea 7 milioni di studenti, 190mila in più rispetto al 2011. I media cinesi scrivono che per loro questo può essere il "più duro" degli ultimi anni per i neolaureati. Alla fine di aprile solo 3 neolaureati su 10 aveva trovato lavoro a Shanghai, il 10% in meno rispetto all'anno scorso.
dal Ft

mercoledì 27 febbraio 2013

I debiti della Cina


Per alimentare la crescita la Cina - scrive il Wsj - ha stimolato l'economia con 500 miliardi di dollari di spesa pubblica e investimenti "privati" pari al 48% del Pil. A questi si aggiunge una enorme massa di credito concesso all'economia reale: dal 2007 questo credito - che arriva dal sistema bancario ufficiale e da quello "ombra" -  è quadruplicato fino ai 2.750 miliardi del 2012. Il debito pubblico cinese sommato a quello privato vale il 200% del Pil.

giovedì 17 gennaio 2013

Le vendite di Apple in Cina vanno male davvero

Per risollevarle l'azienda ha deciso di avviare dei piani di finanziamento per i cinesi che fanno acquisti sull'Apple on line store. Un finanziamento a 12 mesi è gratuito, a 18 ha un interesse del 6,5%, a 24 mesi dell'8,5%. Si possono finanziare fino a 30 mila yuan (4.800 dollari).
dal Ft

mercoledì 26 dicembre 2012

Appunti sull'alta velocità cinese


Il treno ad alta velocità che collega Pechino a Guangzhou ha debuttato oggi. Percorre 2.298 chilometri in 8 ore, cioè a una velocità media di 287 chilometri orari (ma sarà qualcosa di più, considerate le fermate). Il treno che c'era prima - e che resta in funzione - ci metteva 21 ore. Il progetto è costato 4 mila miliardi di yuan (485 miliardi di euro, al cambio attuale) e ha impiegato 100 mila lavoratori. Un biglietto di seconda classe costa 865 yuan (105 euro). Oggi la  rete di alta velocità cinese è lunga 9.349 chilometri. I voli tra le due città durano 3 ore e 15 minuti.

mercoledì 17 ottobre 2012

Capitali in fuga dalla Cina?

Secondo un'analisi del Wsj negli ultimi 12 mesi sono usciti dalla Cina 225 miliardi di dollari, cioè il 3% della ricchezza prodotta dal Paese nel 2011. Assomiglia a una fuga di capitali. In teoria un singolo individuo cinese non può portare fuori dal Paese più di 50 mila dollari, mentre le aziende possono scambiare yuan con valute straniere solo per determinati (e autorizzati) affari. In realtà il sistema è molto poroso e le regole sono spesso ignorate. Con questa tendenza in Cina rimangono meno soldi per sostenere la crescita.

martedì 31 luglio 2012

Nuovi allarmi sulla crescita cinese

Le semestrali delle aziende cinesi hanno mostrato cali pesanti. L'80% dei produttori d'acciaio hanno avvertito che i loro risultati saranno inferiori alle previsioni. I ricavi dei colossi statali sono in calo dell'11,6%, quelli del settore industriale privato del 2,2%.

dal Ft

lunedì 30 luglio 2012

Il male cinese di Apple

Quando Apple ha lanciato il suo nuovo iPad in Cina (dopo la risoluzione della disputa sul nome del tablet), la settimana scorsa, non ci sono state le solite code davanti ai negozi. Anche a marzo, quando il nuovo iPad è arrivato in Cina attraverso rivenditori illegali, i negozianti hanno dovuto tagliare il prezzo del 30% perché i clienti non erano entusiasti. La settimana scorsa la trimestrale di Apple ha mostrato un calo nel trimestre del 28% dei ricavi in Cina, a 5,7 miliardi di dollari. Rispetto a un anno prima il dato era superiore del 48%. Gli analisti dicono che i clienti cinesi sono diventati più "price sensitive" e trovano diverse alternative all'iPad.
dal Ft

lunedì 16 luglio 2012

La Cina taglia le tasse alle società straniere

Il governo di Pechino ha annunciato una riduzione del 50% dell'aliquota fiscale sui profitti cinesi ottenuti dalle imprese straniere basate in nazioni che hanno un accordo sulla doppia-tassazione.con la Cina. L'aliquota era del 10% e ora scenderà al 5%. Si applica anche sui dividendi.
dal Ft

martedì 26 giugno 2012

Le città cinesi vendono le flotte

In molte città cinesi le entrate fiscali e quelle derivate dalla vendita di terreni stanno crollando e i comuni sono costretti a tagliare i costi. Molte reagiscono vendendo le auto di lusso che hanno acquistato. Ad esempio  il comune di Whenzou ha venduto 215 auto lo scorso weekend, incassando 10,6 milioni di yuan (1,7 milioni di dollari). Saranno problemi per le compagnie europee. Una su cinque Audi vendute in Cina è venduta al governo. A Yulin, città nello Shaanxi, il comune ha venduto 19 auto incassando 5,6 milioni di yuan, una media di 292 mila yuan (46 mila dollari) a vettura.
dal Ft

venerdì 15 giugno 2012

Il ricco parlamento cinese

Secondo Hurun Report, che stila la lista dei più ricchi di Cina, i 70 membri più ricchi del Parlamento cinese hanno un patrimonio complessivo che vale 89,8 miliardi di dollari. Il patrimonio complessivo di tutti i parlamentari americani ammonta a 7,5 miliardi di dollari.

sabato 26 maggio 2012

I rischi dello sitmolo cinese

Con un grosso piano di stimolo nel 2008 la Cina spese una cifra pari al 15% del suo Pil per rilanciare l'economia. Tra i risultati di quel progetto ci sono sta stati un'inflazione impazzita, la crescita sregolata del mercato immobiliare, la diffusione di pessimi prestiti. Ora Pechino punta a lanciare un nuovo piano per la crescita, che sta rallentando vistosamente (ad aprile si è fermata al +7% rispetto a un anno fa). La strategia è rischiosa. Si consideri che oggi la quota di Pil cinese dedicata agli investimenti è il 50%, nessuna tigre asiatica aveva mai speso tanto. Anche l'efficienza dell'economia cinese e quantomeno discutibile. Secondo le stime di Bp, Pechino lo scorso anno ha consumato energia per 2,4 miliardi di tonnellate di petrolio equivalente per ottenere un Pil di 5,9 miliardi di dollari. Gli Usa ne hanno consumati 2,3 per un Pil di 14,6 miliardi.

mercoledì 16 maggio 2012

Sei mesi di calo per gli investimenti esteri in Cina

Gli investimenti esteri in Cina ad aprile sono diminuiti dello 0,74% rispetto a un anno fa, per un ammontare complessivo di 8,4 miliardi di dollari. A marzo la diminuzione era stata del 6,1%, a 11,8 miliardi. Sono sei mesi che gli investimenti esteri in Cina sono in calo. Il portavoce del ministero del Commercio ha giustificato la riduzione con due ragioni: le difficoltà dell'economia globale e il fatto che altre economie emergenti hanno adottato politiche fiscali e agevolazioni che attraggono gli investimenti di Europa e Stati Uniti. Nei primi 4 mesi dell'anno il calo degli investimenti esteri in Cina è stato del 2,4%, a 37,9 miliardi di dollari.

martedì 8 maggio 2012

L'Iran vende petrolio in yuan

L'Iran ha iniziato ad accettare pagamenti in yuan sul petrolio che vende alla Cina. In parte è uno degli effetti delle sanzioni subite dal Paese per il suo programma nucleare. Teheran usa gli yuan per comprare prodotti e servizi dalla stessa Cina. Secondo le stime l'Iran vende alla Cina petrolio per circa 30 miliardi di dollari all'anno. 

mercoledì 25 aprile 2012

I debiti di Congqing

Secondo stime del Wsj  la città di Congqing, quella di Bo Xilai, ha accumulato debiti per 346 miliardi di yuan (54 miliardi di dollari). Sono soldi utilizzati per ricapitalizzare le banche, costruire autostrade e ponti, relalizzare altri progetti per spingere la crescita e attirare investimenti internazionali. Dalla cifra sono esclusi i debiti delle imprese statali della città. Gli analisti dicono che il passivo totale potrebbe superare i 1000 miliardi di yuan. La spesa ha però dato i suoi risultati: il Pil di Conhgqing, 29,2 milioni di abitanti (16,1 in città e 13,1 nell'area rurale) l'anno scorso è salito del 16,1%,  7 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale.

martedì 17 aprile 2012

I soldi che tornano dall'Opec

Secondo un'analisi dell'Agenzia internazionale dell'energia per ogni dollaro che gli Stati Uniti hanno speso per importare petrolio dai Paesi dell'Opec, nel 2011 sono tornati indietro (attraverso l'acquisto di prodotti made in Usa da parte dei cittadini dei Paesi Opec) 34 centesimi. Il dato è molto inferiore rispetto alla media 1970-2000, che vedeva tornare in Usa 55 centesimi per ogni dollaro dato all'Opec. Ancora peggio il Giappone: tornano 14 centesimi per ogni dollaro, contro una media storica di 43. Va invece benissimo l'Europa, alla quale tornano 80 centesimi per dollaro (come nella sua media storica), e va bene la Cina, con un ritorno di 64 centesimi (in passato non le tornava nulla).

venerdì 13 aprile 2012

La Cina fa scorta di petrolio

Le importazioni di petrolio cinese hanno raggiunto i 5,57 milioni di barili al giorno a marzo, in aumento dell'8,7% rispetto a un anno fa. Nel primo timestre l'aumento è dell'11% (nel 2011 fu del 6%). Secondo gli analisti Pechino sta aumentando le sue riserve, e questo nonostante i prezzi siano molto alti. Le riserve attuali permettono alla Cina di alimentarsi per 40 giorni, l'obiettivo e arrivare a 90 giorni (quasi come gli Stati Uniti).


dal Wsj