Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Banche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Banche. Mostra tutti i post

lunedì 13 gennaio 2014

La bolla del credito cinese

Mark Carney, l’apprezzato banchiere centrale canadese da poco arruolato alla guida della Bank of England, qualche settimana ha avvertito tutti in maniera molto diplomatica: «L’ultima crisi finanziaria nelle nazioni avanzate si può considerare finita. Il rischio maggiore ora viene dal settore bancario parallelo nelle grandi nazioni emergenti». Con meno cautela, Carney avrebbe potuto dire che la finanza cinese è maturata così rapidamente da rischiare già di vivere la sua Lehman Brothers, un evento che manderebbe a gambe all’aria la già debole ripresa globale.

Ma per capire come ci si è arrivati conviene fare un passo indietro.
Stampare un mare di denaro e metterlo in circolo, come stanno facendo le grandi banche centrali in questi anni, è relativamente facile. Basta superare le obiezioni politiche e tecniche di chi non è d’accordo. Molto più difficile è mantenere il controllo del mare monetario generato: è complicato, cioè, riuscire a fare in modo che i soldi stampati arrivino lì dove li si voleva mandare. La Banca centrale europea, per esempio, non sta riuscendo a far sì che la sua politica di bassi tassi di interesse si traduca in credito più facile ed economico per le imprese e le famiglie di tutta l’area dell’euro; questo è uno dei grandi crucci — espliciti — di Mario Draghi. La Federal Reserve americana, altro esempio, fatica dannatamente a generare nuova occupazione attraverso i suoi acquisti mensili di bond del Tesoro e titoli immobiliari. La Banca centrale cinese, ultimo e drammatico esempio, sembra avere perso il controllo della situazione: i soldi freschi immessi nel sistema hanno preso strade lontane dagli occhi del controllore e nessuno sa più fermarli.

Fissare regole più severe sul sistema bancario — ad esempio, come sta facendo l’Europa, obbligando le banche ad aumentare le riserve di denaro che devono mettere da parte per fare credito — è uno dei modi per tenere sotto controllo la moneta in circolazione ed evitare che troppi soldi diretti verso un solo settore, magari l’immobiliare o le azioni “tech”, gonfino pericolose bolle. Ma imbrigliare gli istituti di credito non basta, perché, purtroppo per le banche centrali, i soldi sanno sempre trovare le loro scorciatoie.
La scorciatoia più battuta sono le banche ombra: soggetti diversi che praticano la tradizionale attività bancaria —- cioè raccolgono denaro e lo prestano — senza avere la forma giuridica, e quindi i vincoli regolamentari, delle banche. Fanno parte di questo mondo variegato fondi di investimento più o meno speculativi, società finanziarie di vario genere, trust basati in nazioni esotiche e prodotti finanziari complessi.

Questi anni di politiche monetarie generose delle Banche centrali combinate a regole più rigorose per le banche private hanno creato l’habitat ideale per questi soggetti, che possono finanziarsi a basso costo e trovare migliaia di imprese assetate di credito. Nel suo rapporto del 2013 sulle banche ombra, diffuso a novembre, il Financial Stability Board calcola che durante il 2012 il sistema bancario parallelo sia cresciuto di 5mila miliardi di dollari, per arrivare a gestire 71mila miliardi. Vale il 117% del Prodotto interno lordo del pianeta e quasi un quarto del sistema finanziario globale.

La crescita a livello mondiale è stata dell’8%. In Europa molte nazioni hanno però visto un calo dell’attività bancaria ombra (tra queste la Spagna, il Regno Unito, l’Italia e la Francia) mentre in Germania e negli Stati Uniti c’è stato un aumento attorno al 10%. In Cina l’attività creditizia fuori dalle regole bancarie ha segnato uno spaventoso +42%. Fermare le banche ombra è diventata una delle prime urgenze di Pechino.

La Cina ha reagito alla crisi mondiale spingendo sugli investimenti. Ha investito su progetti di infrastrutture: strade, ferrovie, aeroporti, centrali elettriche, intere città. Tutti cantieri che, nel migliore dei casi, daranno un ritorno economico negli anni a venire. Per finanziare questi progetti le banche dello Stato hanno concesso crediti in abbondanza alle imprese e lo stesso hanno fatto i governi locali. Il debito totale, cioè pubblico e privato, tra il 2008 e il 2013 è passato dal 128 al 216% del Pil. Per i soli governi locali dal 2010 allo scorso anno l’aumento del passivo è stato del 67%: da 10.700 a 17.900 miliardi di renminbi (2.150 miliardi di euro).

Circa un anno e mezzo fa la Banca centrale si è accorta che la bolla del credito stava diventando pericolosa, quindi ha iniziato a chiudere i rubinetti. Imprese e governi locali – che sì hanno investito, ma non sanno quando questi investimenti daranno un profitto – non avevano in cassa i soldi per pagare i loro debiti. Così si sono arrangiati rivolgendosi alle banche ombra. Chiedere prestiti per rimborsare prestiti: un metodo da manuale per avviare una crisi finanziaria. Nelle ultime settimane Pechino si è mossa per arginare il guaio. È emerso nei giorni scorsi il documento numero 107 distribuito a dicembre dal Consiglio di Stato ai legislatori e alle autorità di controllo: impone una severissima stretta al credito che arriva da soggetti non bancari.

Con nuove regole la Cina potrà limitare i danni futuri, ma già quest’anno la Repubblica Popolare vedrà le prime conseguenze degli errori del passato. Bloomberg calcola che nel 2014 le aziende cinesi devono rimborsare prestiti alle banche per 2.600 renminbi (oltre 300 miliardi di euro). È il 20% in più rispetto al 2013 e secondo l’agenzia americana nel 2014 c’è un’alta probabilità di vedere le prime grandi insolvenze dei colossi di Pechino. Il governo centrale potrà intervenire sulle sue banche per costringerle a concedere nuovo credito e quindi evitare i default.

Ma dovrà fare qualcosa anche per evitare insolvenze verso il sistema senza regole delle banche ombra, che attende nei prossimi mesi rimborsi di prestiti stimati in altri 10mila miliardi di renminbi (1.200 miliardi di euro). È una cifra di poco inferiore al Pil della Spagna. La Banca centrale cinese potrebbe essere costretta a usare una bella fetta delle sue enormi riserve valutarie (nei forzieri di Pechino ci sono titoli per un valore, in euro, di circa 2.500 miliardi) ma non sono soldi che si possono sbloccare, e sacrificare, facilmente. L’insidia all’orizzonte è abbastanza grande da mandare in crisi anche il gigante asiatico. E con lui – inevitabilmente – il resto del mondo.

mercoledì 11 dicembre 2013

Draghi e Visco rassicuranno Weidmann

In questi anni abbiamo visto le Banche centrali pren­dere decisioni che sarebbero state impensabili fino a poco tempo fa: hanno azzerato i tassi, allargato spaventosamente i loro bilanci, prestato enormi quan­tità di denaro alle banche, comprato miliardi di titoli, e non solo titoli di Stato. Sarà ora di fare ordine e chia­rire che gli obiettivi, se non il mandato, delle Banche centrali sono cambiati?

Secondo Mario Draghi e Ignazio Visco no, non ce n’è bisogno. L’ex governatore della Banca d’Italia passato alla guida della Banca centrale europea e il suo suc­cessore a Palazzo Koch ne han­no parlato a un convegno ro­mano in memoria di Curzio Giannini, economista e grande studioso delle Banche centrali scomparso dieci anni fa. Il tema, per Draghi, era evidentemente insidiosissimo: la Bun­desbank, già insofferente per le politiche monetarie aggressive sperimentate a Francoforte, non aspetta al­tro che nuove occasioni per andare all’attacco. Ma Dra­ghi non ha dato spunti perché il governatore tedesco Jens Weidmann potesse allarmarsi. È partito da una delle idee di Giannini, quella per cui le Banche centra­li e il denaro si basano sulla «fiducia», per chiarire che perché i cittadini possano fidarsi, e quindi accettare le scelte di un ente sovranazionale come la Bce, questa non può fare scelte che vanno oltre il suo mandato, che consiste nel mantenere la stabilità dei prezzi. «La fiducia è intimamente collegata con l’agire all’interno del proprio mandato. La Bce sta operando e deve o­perare solo all’interno del suo mandato» ha assicura­to Draghi. Poi, a braccio, ha ricor­dato che la 'sua' Banca centrale «è potente, è indipendente ma non è eletta» quindi deve rispettare il compito avuto dai legislatori. Il mandato, però, può includere an­che misure ardite come il piano sal­va- Stati Omt o il prestito salva-ban­che Ltro, che sono «la ricerca della stabilità dei prezzi con tutti i mez­zi che la situazione richiede».

Visco, come era prevedibile, non la vede diversamente. «Non c’è biso­gno di trasformare la stabilità fi­nanziaria in un obiettivo delle politiche monetarie» ha detto il governatore della Banca d’Italia, «fare della sta­bilità finanziaria un obiettivo esplicito e supplemen­tare della politica monetaria può creare confusione sulle responsabilità e creare il rischio di conflitti».

Visco, come era prevedibile, non la vede diversamente.


da Avvenire

giovedì 21 marzo 2013

Perché Cipro non può riaprire le banche

 Cipro non lascerà riaprire le ban­che finché non avrà trovato u­na soluzione. Non basta vota­re contro il prelievo di 5,8 miliardi dai conti correnti concordato dal premier Nicos Anastasiades con l’Europa: or­mai i soldi messi in banca si sono rive­lati possibili provviste di emergenza del governo, appena ne avranno occa­sione i legittimi proprietari si affrette­ranno a ritirare quel denaro per por­tarlo in rifugi più sicuri. La chiusura delle banche, imposta dal governo ci­priota martedì scorso, è stata quindi prolungata fino a martedì prossimo (sfruttando anche un altro lunedì di vacanza). Per altri cinque giorni nem­meno un euro dei 70 miliardi deposi­tati nei conti delle banche dell’isola po­trà muoversi. Solo quando il salvatag­gio sarà definito bancomat e sportelli torneranno ad essere operativi.
Da qui a martedì il governo di Anasta­siades dovrà trovare una soluzione. Michalis Sarris, il suo ministro dell’E­conomia, è a Mosca per trattare un possibile aiuto dal Cremlino. Ha chie­sto al collega russo Anton Siluanov di prolungare di 5 anni, dal 2016 al 2021, la scadenza del prestito da 2,5 miliar­di che la Russia ha concesso a Cipro due anni fa, di ridurre il tasso di inte­resse di quel finanziamento (oggi al 4,5%) e di aggiungere un nuovo aiuto da 5 miliardi di euro. Sono richieste pesanti, ma Mosca, scrivono i giorna­li ciprioti, potrebbe ottenere in cam­bio quote negli enormi e non sfrutta­ti giacimenti di gas al largo dell’isola, pezzi di società pubbliche privatizza­bili (banche comprese) e proteggere i 20 miliardi di euro depositati a Cipro da cittadini russi.
Mentre il ministro Sarris tratta con i russi su scenari che portano il Paese fuori dall’euro, Anastasiades prosegue il negoziato con l’Europa per non la­sciare la moneta unica. Secondo le in­discrezioni il premier ha proposto alla troika un 'piano B' in cui avrebbe tro­vato 4,2 miliardi spostando intera­mente sui titoli di Stato ciprioti gli in­vestimenti dei suoi fondi pensione ma che includerebbe anche un prelievo sui depositi bancari oltre i 100mila eu­ro. Il piano sarà presentato oggi ai lea­der dei partiti che, se lo approvassero, arriverebbe subito in Parlamento. L’i­dea però non ha convinto i tecnici di Unione europea, Banca centrale e Fon­do monetario, che hanno giudicato la proposta poco praticabile e non suffi­ciente. Ora si sta lavorando a un 'pia­no C'. Nell’attesa la Banca centrale europea resterà ferma: da giugno fornisce alle tre banche di Cipro – Banca di Cipro, Laiki e Hellenic – 8 miliardi attraver­so il programma di emergenza Ela. È una cifra che vale il 50% del Pil ci­priota, senza garanzie sul salvataggio Draghi non farà altre concessioni. La crisi di Cipro nasce proprio dalle dif­ficoltà del suo sproporzionato siste­ma bancario (vale 8 volte il Pil) che dopo avere perso 3,5 miliardi investi­ti su titoli greci ora ha bisogno di 12 miliardi per non collassare.
Nicosia si è cacciata in un guaio che sta facendo emergere pesanti tensioni geopolitiche tra Mosca e Bruxelles, ma la sua economia è comunque poca co­sa: con 17,5 miliardi ha un Pil inferio­re a quello della sola Umbria. Per que­sto gli investitori non sono troppo spa­ventati. Ieri le Borse sono andate be­nissimo, con Milano che, spinta dalle banche, ha guadagnato il 2,2%, facen­do meglio di Parigi (+1,4%), Fran­coforte (+0,7%) e Londra (-0,1%). Più che alle notizie in arrivo da Nicosia, le Borse badavano a quelle che sarebbe­ro venute da New York, dove, a merca­ti europei chiusi, la Federal Reserve ha confermato che andrà avanti con le sue politiche ultra-espansive finché la ri­presa americana non sarà soddisfa­cente.

da Avvenire di oggi

lunedì 18 marzo 2013

I numeri di Cipro

A Cipro ci sono depositi per 68 miliardi di euro. Di questi 43 sono soldi dei ciprioti, 21 sono di cittadini non europei e 5 di cittadini europei. I depositi europei sono soprattutto di cittadini greci che, spaventati per la crisi greca, hanno spostato i soldi nella vicina Cipro contando di metterli al sicuro. Tra le nazioni europee il Regno Unito è quello che può contare più depositi: 1,9 miliardi. Secondo i calcoli delle banche la tassa chiesta da Bruxelles - il 10% sui depositi sopra i 100 mila euro, il 6,7% sotto quella soglia - costerà 2 miliardi di euro ai russi, che sono gli stranieri con la maggiore quantità di depositi a Cipro. E' dalla fine di febbraio che circolavano voci su possibili tasse sui depositi. Nelle ultime settimane tra i 100 e 150 milioni di euro lasciavano Cipro ogni giorno.
dal Ft

sabato 16 marzo 2013

Istituti di credito o istituti di trading?


La Banca centrale europea ce la sta mettendo tutta: tiene il costo del denaro ai minimi storici, finanzia direttamente le banche, compra titoli di Stato e promette che lo farà ancora. Rovescia miliardi di euro sul sistema bancario sperando che i soldi arrivino anche a imprese e famiglie, ma non succede. Nelle economie dell’euro più in difficoltà – come l’Italia e la Spagna – c’è un problema di "trasmissione" della politica monetaria, ammette ormai da mesi Mario Draghi: la massa di denaro a basso costo generata dalla Bce fa bene solo alla casse delle banche, che usano quei soldi per tutti gli scopi possibili (compreso l’acquisto di titoli di Stato, con conseguente e benefica discesa dei tassi) ma non li prestano. Piuttosto se li giocano nelle Borse.
I bilanci 2012 che le tre maggiori banche italiane hanno presentato questa settimana confermano questa situazione. Prendiamo Intesa Sanpaolo, che attraverso le due aste Ltro – quelle con cui la Bce ha prestato alle banche europee mille miliardi al tasso quasi simbolico dell’1% – ha ottenuto 36 miliardi di euro da Francoforte. La banca guidata da Enrico Cucchiani nel 2012 ha ridotto dal 104,7 al 99% il rapporto tra depositi e prestiti: ha incassato 20 miliardi in più dai clienti, e ora ha 380 miliardi di depositi, ma ha tenuto fermi i crediti a 377 miliardi. Nonostante abbia fatto meno "la banca" rispetto a prima, Intesa ha chiuso l’anno passato con il migliore risultato operativo dal 2008: 8 miliardi e 968 milioni. Considerato che il Pil italiano è caduto del 2,4% l’aumento del profitto ottenuto dalla prima banca del Paese è veramente straordinario, soprattutto se si conta anche che le sue due principali voci di entrata sono calate: dagli interessi Intesa ha incassato 9,4 miliardi (-3,6%) e dalle commissioni 5,5 miliardi (-0,3%). A salvare l’utile della banca ci hanno pensato i suoi trader, che sfruttando anche il denaro a basso costo incassato dalla Bce hanno fatto portato profitti da "negoziazione" da 2,2 miliardi, il 130% in più rispetto ai 920 milioni del 2011. Un exploit eccezionale, che resta tale anche se si escludono i 379 milioni di incassi ottenuti attraverso alcune operazioni straordinarie come il riacquisto di debiti o le cessioni delle quote in Prada, Findomestic e London Stock Exchange.
I colleghi di UniCredit, che è la seconda banca d’Italia per capitalizzazione di Borsa, non sono certo rimasti a guardare. La banca ha attinto alle generose aste della Bce per 26 miliardi di euro, ha tagliato i prestiti a famiglie e piccole e medie imprese italiane del 6,3% (a 117 miliardi) e ha compensato con i giochi di Borsa la caduta degli incassi dalle commissioni (-3,2%, a 7,8 miliardi) e dagli interessi (-6,3% a 14,3 miliardi). Le entrate dal trading della banca guidata da Federico Ghizzoni sono passati dagli 1,1 miliardi del 2011 ai 2,3 miliardi dell’anno passato. Senza questa crescita portentosa (è un +110%) l’utile operativo della banca non sarebbe stato di 10 miliardi (+5,1%) ma di 9 scarsi, cioè anche sotto i livelli dell’anno precedente.
Per la più piccola Ubi – che dopo le disavventure di Mps è diventata la terza banca d’Italia per capitalizzazione – la storia del 2012 non è diversa. Anche Ubi non si è tirata indietro davanti all’offerta della Bce, dalla quale ha incassato 12 miliardi, e anche lei ha tagliato drasticamente i prestiti, ridotti dai 99,7 miliardi di fine 2011 ai 92,9 miliardi di dicembre (il rapporto tra depositi e prestiti è calato dal 97 al 94%). L’anno di Ubi si è chiuso un utile operativo di 1,26 miliardi, il 20% in più sul 2011. Merito, anche in questo caso, del trading che ha bilanciato il calo delle entrate da interessi (-7,7%, a 1,86 miliardi) e commissioni (-1%, a 1,18 miliardi). I 257 milioni di euro guadagnati da Ubi con la finanza nel 2012 sarebbero più o meno un 3600% in più rispetto ai soli 7 milioni del 2011. Senza questa strabiliante performance finanziaria il +20% dell’utile operativo 2012 si sarebbe trasformato in un misero -3,8%.
da Avvenire di oggi

martedì 20 novembre 2012

La febbre delle banche italiane

Alcuni dei numeri dell'ultimo rapporto Moneta e Banche della Banca d'Italia:

  • Nei primi 9 mesi del 2012 il credito delle imprese è diminuito di 38 miliardi di euro, cioè del 4,2%, in confronto con un anno fa.
  • I depositi in banca valgono 2.340 miliardi, i prestiti concessi 2.860 miliardi.
  • Le prime 33 banche devono trovare 78 miliardi di euro per rimborsare i bond che scadono il prossimo anno.
  • Le prime 4 banche italiane hanno crediti deteriorati per 166 miliardi di euro

venerdì 5 ottobre 2012

Il potenziale esplosivo delle banche Ue

Le banche europee sono molto più pericolose di quelle americane. Nel 2010 le banche statunitensi avevano asset per 8.600 miliardi di dollari, quelle europee per 42.900 miliardi. Se gli asset delle banche Usa sono pari all'80% del Pil del Paese, quelle dell'Unione europea sono 3,5 volte il Pil. "Se l'Ue fa confusione con le banche può fare esplodere l'economia mondiale".
Martin Wolf sul Ft

giovedì 4 ottobre 2012

Se le banche non capiscono le imprese

Nel rapporto Liika­nen, il documento sulla riforma del si­stema bancario europeo presentato martedì a Bruxelles dagli esperti inca­ricati di elaborare le loro proposte, a un certo punto compare una classifica del­le principali banche della zona euro ordinate in base al rapporto tra i prestiti che concedono e i loro asset. Nelle prime 10 posizioni ci sono 3 banche italiane: Ubs, prima, Mps, seconda, Inte­sa Sanpaolo, decima. I dati dicono che sono 'generose', le banche italiane, anche se questi istituti faticherebbe­ro a trovare qualche cittadi­no (magari imprenditore) disposto a raccontare la sua bella storia di soddisfazioni raccolte in filiale.
Due studiosi del Politecnico di Milano – Anna Florio e Giangiacomo Nardozzi – hanno analizzato il com­portamento e le scelte fatte dalle banche europee tra il 2007 e il 2009 per arrivare a un paio di conclusioni inte­ressanti. La prima, non sor­prendente, è che c’è una spiegazione di analisi eco­nomica alla stretta dei rubi­netti adottata dalle banche i­taliane ed europee in questi anni: la loro posizione fi­nanziaria è molto peggiora­ta, non sono più riuscite a ottenere fondi sul mercato tradizionale e quindi hanno usato le risorse messe a di­sposizione dalla Bce per compensare un’assenza di fondi sul mercato interban­cario piuttosto che avventu­rarsi in rischiosi prestiti alle imprese. Ma è la seconda conclusione quella più inte­ressante: la recessione ha re­so evidente quanto alle ban­che italiane, soprattutto quelle grandi, manchi la ca­pacità di capire davvero se una piccola o media impre­sa sarà in grado di rimbor­sare il denaro che chiede in prestito. Questo perché al di là delle informazioni ufficiali l’istituto di credito avrebbe bisogno di una serie di dati 'informali' sullo stato di sa­lute di un’azienda, elemen­ti che si possono ottenere soltanto grazie a una solida relazione con il cliente. «La flessibilità nell’utilizzo di ra­ting di credito che derivano da modelli standardizzati è limitata» ricordano i due studiosi. Banche che non ca­piscono le imprese faticano a concedere loro prestiti.
Lo studio di Florio e Nar­dozzi apre il 17esimo rap­porto della Fondazione Ros­selli, incentrato sulla crisi del modello della banca com­merciale territoriale italiana. Il rapporto, a cura degli eco­nomisti Giampio Bracchi e Donato Masciandaro, mo­stra come il modello della banca italiana – che racco­glie depositi per fare credito alle imprese mantenendo un rapporto abbastanza sta­bile tra i due elementi – ab­bia resistito bene alla crisi e­conomica internazionale, ma adesso si debba con­frontare con il problema del­la redditività. «Per due de­cenni questo modello è sta­to dopato – spiega Mascian­daro – se volete stabilità non potete volere anche rendi­menti a due cifre. Se si ac­cettano rendimenti a due ci­fre allora bisogna accettare che le banche possano falli­re ». Gli utili delle banche i­taliane si stanno assotti­gliando e questo le costrin­ge a studiare soluzioni per ridurre i costi – a partire da un taglio al numero delle fi­liali – senza rinunciare alla vocazione originaria di ban­che commerciali territoria­li. Sarà uno «sforzo enorme» ricordano gli esperti della Fondazione Rosselli. Per chi volesse vederne una confer­ma concreta basta dare un’occhiata agli ostacoli che sta incontrando il piano in­dustriale elaborato da Ales­sandro Profumo e Giuseppe Viola per il Monte dei Paschi. Un piano a base di tagli per ritrovare l’utile. 

da Avvenire

mercoledì 4 luglio 2012

Cosa succede alla Barclays

mio pezzo su Avvenire di oggi


Lo scandalo del tasso Libor "truccato" si sta allargando al di là di ogni aspettativa, con un effetto valanga che rischia di travolgere l’intera classe dirigente del sistema bancario del Regno Unito. La prima a pagare è Barclays, che venerdì scorso ha chiuso il caso che la riguarda accettando una multa da 290 milioni di sterline imposta dall’Autorità finanziaria britannica (la Fsa), dal dipartimento di Giustizia americano e dalla Cftc, la commissione statunitense che regola il mercato dei derivati. Le indagini riguardano altre 20 grandi banche internazionali – comprese Citigroup, Deutsche Bank e Hsbc – e coinvolgono direttamente Paul Tucker, il vice governatore della Banca di Inghilterra.
Barclays, 322 anni di storia, è una banca senza più una guida. Lunedì si è dimesso il presidente Marcus Agius, nel tentativo di proteggere l’amministratore delegato, l’americano Bob Diamond. Non è servito: ieri, sotto pressione della politica inglese, si è dimesso anche Diamond e se n’è dovuto andare anche il direttore generale Jerry del Missier. «Spero sia un primo passo verso una nuova cultura della responsabilità nel sistema bancario inglese» ha detto David Osborne, cancelliere dello Scacchiere. Oggi Diamond sarà ascoltato dalla commissione di inchiesta parlamentare voluta dal premier David Cameron. Il banchiere, che avrebbe diritto a una buonuscita di 20 milioni di euro (il Cda lo ha però invitato a rinunciare), potrebbe raccontare storie molto sgradevoli sulla Banca centrale inglese.
Al centro di tutta questa vicenda ci sono i tassi Libor che, con scadenze da 1 giorno ai 12 mesi, indicano gli interessi a cui le banche si stanno prestando reciprocamente denaro (soprattutto sterline e dollari, per l’euro il tasso è l’Euribor). Sono indicatori fondamentali per la finanza globale: si basano sul Libor contratti per un valore totale stimato in 350 mila miliardi di dollari, 5 volte il Pil del pianeta. Per fissare questi tassi, la British Banker Association (la Bba) ogni giorno chiede alle banche a che tasso contano di ottenere denaro in prestito dagli altri istituti il giorno dopo, quindi fanno la media. Barclays è stata punita perché da alcune email scambiate tra i suoi dipendenti emerge che gli addetti comunicavano alla Bba tassi diversi da quelli reali. Lo facevano per due motivi: a volte per favorire i trader interni, che speculavano sulle oscillazioni del Libor e promettevano bottiglie di champagne Bollinger ai colleghi disposti a mentire per aiutarli, altre volte per nascondere la sfiducia che le altre banche avevano sullo stato di salute di Barclays.
Questa seconda esigenza, in particolare, sarebbe stata avvallata dalla Bank of England. In una nota interna del 2008 inviata da Diamond (allora responsabile degli investimenti) all’amministratore delegato John Varley, il manager sottolineava che Paul Tucker, allora direttore generale per i Mercati della Banca di Inghilterra, gli aveva fatto presente che al ministero del Tesoro gli chiedevano perché Barclays comunicasse tassi così alti per il Libor. Scriveva Diamond: «Tucker ha assicurato che le chiamate che ha ricevuto dal governo sono di primo piano, e lui è certo che noi non abbiamo bisogno di consigli, che non deve sempre essere per forza il caso di mostrarci così alti (sui tassi Libor, ndr) come abbiamo fatto ultimamente».
L’agenzia Reuters ieri ha evidenziato come almeno 5 volte tra il 2007 al 2009 da alcuni addetti della Barclays e da dipendenti di altre banche siano stati mandati precisi allarmi sull’inattendibilità delle cifre del Libor alla Banca centrale inglese, alla Bba e alla Fsa. Sirene che, evidentemente, sono state poco ascoltate.
È il coinvolgimento degli stessi "vigili" della City a fare del caso Libor una bomba la cui esplosione può annientare i vertici della finanza londinese. Per il primo ministro Cameron, che si vanta di essere il discendente di una famiglia di banchieri, sarà personalmente difficile gestire la vicenda. Già l’opposizione lo accusa di essere troppo morbido. E certe decisioni che nel frattempo si stanno prendendo oltre la Manica non lo aiutano. «Se le 17 nazioni della zona euro fanno un’unione bancaria, e francamente penso che debbano farla, e se sapremo dotarci di meccanismi di salvaguardia, allora per noi non sarebbe un cambiamento fondamentale» ha assicurato ieri un premier britannico poco abile nel nascondere le sue paure: la prospettiva di un’Unione bancaria europea non può che lasciare Londra più isolata e attaccabile.

lunedì 18 giugno 2012

Le sofferenze delle banche spagnole

La Banca di Spagna ha comunicato che il tasso dei crediti in sofferenza è salito all'8,72% ad aprile dall'8,22% di marzo. E' il livello più alto dal 1994. In Spagna le banche hanno crediti che non vengono rimborsati per 152,7 miliardi di euro.

lunedì 9 aprile 2012

I cdo della finanza commerciale

Le banche d'affari temono che le nuove regole sulla finanza restringano molto il mercato della trade finance, quello che sostiene il commercio internazionale. Per questo stanno sperimentando l'impacchettamento dei crediti commerciali in asset simili ai Cdo, le collateralised debt obligations in cui prima della crisi si mettevano assieme mutui di creditori diversi per venderli tutti assieme. Secondo alcune stime, trattando crediti commerciali a tre mesi come un'esposizione di un anno le regole di Basilea III potrebbero triplicare i costi di trade finance. La banca che ha già raggiunto un livello di sperimentazione avanzato è JPMorgan.

dal Ft

lunedì 2 aprile 2012

I soldi tornano alla Bce

Da dicembre le banche possono restituire parte dei fondi avuti dalla Bce con il Ltro. Spiega un manager: "Ci sono due motivi per restituire i soldi in anticipo. Primo, non sarebbe saggio restituire tutto in tre anni. Secondo, abbiamo bisogno di rifinanziamenti con scadenze più lunghe di tre anni". UniCredit, Bnp, Société Générale e la Caixa vorrebbero restituire subito un terzo del denaro. Deutsche Bank e Lloyds intendono invece tenere tutto fino alla scadenza.

lunedì 12 marzo 2012

E i soldi della Bce spingono il barile



 da Avvenire, 10 marzo 2012, di Pietro Saccò
Chi volesse sapere dove sono quei mille miliardi  di euro che la Banca centrale europea ha prestato a un prezzo stracciato alle grandi banche con le aste di dicembre e febbraio sbaglierebbe se li cercasse nella malmessa "economia reale". Imprese e famiglie, come potrebbe confermare chiunque sia costretto in queste settimane a passare dalla filale in cerca di credito, continuano a doversi finanziare da sole. Molto di quel denaro è finito certamente sul mercato secondario dei titoli di Stato: in particolare sui Btp italiani e i Bonos spagnoli. Se gli interessi chiesti all'Italia sui suoi titoli decennali sono scesi dal 7% di fine dicembre
all'attuale 4,8% – con un risparmio per il nostro governo quantificabile in 16 miliardi di euro solo quest'anno – è proprio perché le banche stanno comprando molti di quei titoli. È un ottimo affare: gli istituti hanno preso in prestito i soldi stampati dalla Bce pagando un tasso annuo dell'1%, se li investono su qualsiasi cosa garantisca un tasso superiore possono guadagnare sulla differenza. Uno spread più basso (ieri il differenziale tra Btp e Bund ha toccato i 283 punti, il minimo da agosto, per poi chiudere di nuovo sopra i 300) riduce i costi del nuovo indebitamento per tutti, istituti di credito compresi, e quindi queste operazioni che tecnicamente si definiscono di "carry trade" hanno un doppio vantaggio.
Altri miliardi sono sicuramente finiti nelle Borse, che infatti dall'inizio dell'anno stanno segnando recuperi impressionanti. Per esempio Milano, nonostante un gennaio estremamente turbolento, in questo 2012 ha guadagnato il 6,1%. Altri miliardi ancora restano nelle casse elettroniche delle banche, tenuti fermi per rafforzare il patrimonio. Sono spesso gli stessi miliardi che, di notte, vengono parcheggiati nei depositi della Bce, il luogo finanziariamente più sicuro d'Europa, piuttosto che essere scambiati tra una banca e l'altra (il timore di fallimenti improvvisi non è ancora morto). Nella notte tra mercoledì e giovedì le casse della Bce hanno ospitato 827 miliardi di euro, il massimo storico, nella notte successiva altri 816 miliardi.
Quello che però la Bce forse non aveva previsto è che le banche potessero usare quei mille miliardi anche per ostacolare la ripresa mondiale. Invece è proprio quello che stanno facendo, perché coperti di denaro a basso costo gli istituti di credito si sono messi a comprare contratti futures sul petrolio. Lo ha spiegato ieri l'Unione Petrolifera, che ha elencato le ragioni dell'ultima impennata dei prezzi: «Le tensioni geopolitiche legate soprattutto alla vicenda iraniana, qualche rigidità dal lato dei fondamentali e l'enorme liquidità a disposizione del sistema bancario, prevalentemente impiegata sui mercati delle commodities e del petrolio in particolare». Come nota l'Up, i problemi "di mercato" sono contenuti: a causa della crisi è da 8 mesi che l'Agenzia internazionale dell'energia taglia ripetutamente le stime sulla domanda globale di greggio. C'è la questione iraniana, ma non basta. Soprattutto, ci sono le banche, che non sapendo dove mettere il mare di liquidità ricevuto cercano profitti sul caro vecchio petrolio. Il grafico del prezzo del petrolio "europeo", il Brent, lascia pochi dubbi: dopo avere oscillato tra i 100 e i 110 dollari per tutto il 2011, con la fine dello scorso dicembre (la prima asta Bce è stata il 21 dicembre) la quotazione del greggio ha iniziato a salire fino a toccare gli attuali 125 dollari. Paradossalmente i soldi con cui la Bce ha fermato quello che era il principale nemico della ripresa mondiale, la crisi del debito europeo, stanno finendo per creare, nel barile, un nuovo, temibile, avversario.

                                                                     

martedì 31 gennaio 2012

Le banche vogliono mille miliardi dalla Bce

Il Financial Times prevede che le banche europee chiederanno mille miliardi alla Banca centrale europea alla prossima asta all'1% (prevista per il 21 febbraio).