Cerca nel blog

lunedì 18 marzo 2013

I numeri di Cipro

A Cipro ci sono depositi per 68 miliardi di euro. Di questi 43 sono soldi dei ciprioti, 21 sono di cittadini non europei e 5 di cittadini europei. I depositi europei sono soprattutto di cittadini greci che, spaventati per la crisi greca, hanno spostato i soldi nella vicina Cipro contando di metterli al sicuro. Tra le nazioni europee il Regno Unito è quello che può contare più depositi: 1,9 miliardi. Secondo i calcoli delle banche la tassa chiesta da Bruxelles - il 10% sui depositi sopra i 100 mila euro, il 6,7% sotto quella soglia - costerà 2 miliardi di euro ai russi, che sono gli stranieri con la maggiore quantità di depositi a Cipro. E' dalla fine di febbraio che circolavano voci su possibili tasse sui depositi. Nelle ultime settimane tra i 100 e 150 milioni di euro lasciavano Cipro ogni giorno.
dal Ft

sabato 16 marzo 2013

Istituti di credito o istituti di trading?


La Banca centrale europea ce la sta mettendo tutta: tiene il costo del denaro ai minimi storici, finanzia direttamente le banche, compra titoli di Stato e promette che lo farà ancora. Rovescia miliardi di euro sul sistema bancario sperando che i soldi arrivino anche a imprese e famiglie, ma non succede. Nelle economie dell’euro più in difficoltà – come l’Italia e la Spagna – c’è un problema di "trasmissione" della politica monetaria, ammette ormai da mesi Mario Draghi: la massa di denaro a basso costo generata dalla Bce fa bene solo alla casse delle banche, che usano quei soldi per tutti gli scopi possibili (compreso l’acquisto di titoli di Stato, con conseguente e benefica discesa dei tassi) ma non li prestano. Piuttosto se li giocano nelle Borse.
I bilanci 2012 che le tre maggiori banche italiane hanno presentato questa settimana confermano questa situazione. Prendiamo Intesa Sanpaolo, che attraverso le due aste Ltro – quelle con cui la Bce ha prestato alle banche europee mille miliardi al tasso quasi simbolico dell’1% – ha ottenuto 36 miliardi di euro da Francoforte. La banca guidata da Enrico Cucchiani nel 2012 ha ridotto dal 104,7 al 99% il rapporto tra depositi e prestiti: ha incassato 20 miliardi in più dai clienti, e ora ha 380 miliardi di depositi, ma ha tenuto fermi i crediti a 377 miliardi. Nonostante abbia fatto meno "la banca" rispetto a prima, Intesa ha chiuso l’anno passato con il migliore risultato operativo dal 2008: 8 miliardi e 968 milioni. Considerato che il Pil italiano è caduto del 2,4% l’aumento del profitto ottenuto dalla prima banca del Paese è veramente straordinario, soprattutto se si conta anche che le sue due principali voci di entrata sono calate: dagli interessi Intesa ha incassato 9,4 miliardi (-3,6%) e dalle commissioni 5,5 miliardi (-0,3%). A salvare l’utile della banca ci hanno pensato i suoi trader, che sfruttando anche il denaro a basso costo incassato dalla Bce hanno fatto portato profitti da "negoziazione" da 2,2 miliardi, il 130% in più rispetto ai 920 milioni del 2011. Un exploit eccezionale, che resta tale anche se si escludono i 379 milioni di incassi ottenuti attraverso alcune operazioni straordinarie come il riacquisto di debiti o le cessioni delle quote in Prada, Findomestic e London Stock Exchange.
I colleghi di UniCredit, che è la seconda banca d’Italia per capitalizzazione di Borsa, non sono certo rimasti a guardare. La banca ha attinto alle generose aste della Bce per 26 miliardi di euro, ha tagliato i prestiti a famiglie e piccole e medie imprese italiane del 6,3% (a 117 miliardi) e ha compensato con i giochi di Borsa la caduta degli incassi dalle commissioni (-3,2%, a 7,8 miliardi) e dagli interessi (-6,3% a 14,3 miliardi). Le entrate dal trading della banca guidata da Federico Ghizzoni sono passati dagli 1,1 miliardi del 2011 ai 2,3 miliardi dell’anno passato. Senza questa crescita portentosa (è un +110%) l’utile operativo della banca non sarebbe stato di 10 miliardi (+5,1%) ma di 9 scarsi, cioè anche sotto i livelli dell’anno precedente.
Per la più piccola Ubi – che dopo le disavventure di Mps è diventata la terza banca d’Italia per capitalizzazione – la storia del 2012 non è diversa. Anche Ubi non si è tirata indietro davanti all’offerta della Bce, dalla quale ha incassato 12 miliardi, e anche lei ha tagliato drasticamente i prestiti, ridotti dai 99,7 miliardi di fine 2011 ai 92,9 miliardi di dicembre (il rapporto tra depositi e prestiti è calato dal 97 al 94%). L’anno di Ubi si è chiuso un utile operativo di 1,26 miliardi, il 20% in più sul 2011. Merito, anche in questo caso, del trading che ha bilanciato il calo delle entrate da interessi (-7,7%, a 1,86 miliardi) e commissioni (-1%, a 1,18 miliardi). I 257 milioni di euro guadagnati da Ubi con la finanza nel 2012 sarebbero più o meno un 3600% in più rispetto ai soli 7 milioni del 2011. Senza questa strabiliante performance finanziaria il +20% dell’utile operativo 2012 si sarebbe trasformato in un misero -3,8%.
da Avvenire di oggi

mercoledì 13 marzo 2013

Lo squilibrio generazionale. Nuovi numeri di Bankitalia

In uno studio diffuso qualche settimana fa dalla Banca d'Italia (gli autori sono Laura Bartiloro e Cristiana Rampazzi) si vede con chiarezza il rapido peggioramento della condizione economica dei giovani in Italia.
In particolare:

  • nel 1991 gli italiani con meno di 35 anni avevano il 17% della ricchezza. Questa quota è scesa fino al 7,8% del 2006 e al 5,2% del 2010. Nello stesso ventennio la quota di ricchezza in mano ai 35-44enni è scesa dal 19,7 al 15,9% e quella dei 45-54enni si è ridotta dal 25,1 al 21,4%. Nel frattempo la ricchezza dei 55-64enni si è portata dal 18,8 al 24,4% e quella degli ultra 65enni sono balzate dal 19,3 al 33,1%.
  • nel 1991 gli italiani under-35 avevano il 17,6% delle attività finanziarie, quota crollata al 3,9% del 2010 e anche in questo caso sono salite solo le quote dei 55-64enni (dal 17,7 al 29,1%) e quelle degli ultra 65enni (dal 20,6 al 34,5%).
  • stessa dinamica per la ricchezza immobiliare. In questo caso quella degli under 35 si è ridotta dal 15,7 al 5,3%, quella degli over 65 è andata dal 20,9 al 34,5%.
  • altro dato impressionate, il rapporto tra ricchezza e reddito: per gli ultra 65enni è passato da 3,7 a 7,5; per gli under-35 è calato da 2,5 a 1,8.

martedì 12 marzo 2013

Il reddito dei laureati e quello dei pensionati

Dopo una campagna elettorale assurda in cui si parlava di Imu (con lo scandalo tassare le case) ed esodati (grande scandalo restare due anni senza stipendio dopo avere incassato una buonuscita) conviene guardarli bene i dati diffusi ieri da Almalaurea. Dicono che un laureato in Italia se trova un posto guadagna in media appena più di mille euro il primo anno e meno di 1.500 dopo 5 anni, quando dovrebbe avere qualcosa meno di 30 anni. Scrive l'Inps nel suo bilancio sociale 2011 che la pensione di anzianità media è di 1.514 euro: "Nella distribuzione per classi di importo, la metà dei pensionati (52%) presenta redditi pensionistici
inferiori a 1.000 euro mensili e il 24% si colloca nella fascia tra 1.000 e 1.500 euro mensili. Un ulteriore  13% riscuote pensioni comprese tra 1.500 e 2.000 euro mensili e il restante 11% gode di un reddito pensionistico mensile superiore a 2.000 euro". In questo caso sono redditi lordi, quindi possiamo considerare una differenza media del 20% da quelli dei laureati, che sono netti. Ne emerge così che un laureato (e quindi un lavoratore dal reddito più alto della media) in Italia arriva a guadagnare quanto un pensionato medio solo dopo 3-4 anni di lavoro.
Poi si chiedono perché i giovani italiani scappano via.





giovedì 7 marzo 2013

Lo shale gas mette in crisi la Nigeria

La Nigeria rischia di essere la prima grande vittima dello shale gas americano. Nel 2012 le esportazioni di petrolio nigeriano negli Stati Uniti sono crollate da 1 milione a 405 mila barili al giorno. Bel problema per gli africani, che hanno negli Stati Uniti il loro maggiore acquirente e contano sul petrolio per finanziare il loro sviluppo. Ma la disponibilità di shale gas consente agli Usa di tagliare drasticamente le importazioni. Secondo  gli analisti le difficoltà hanno costretto la Nigeria a vendere qualche cargo di petrolio a prezzi da sconto (40 cent sotto il prezzo ufficiale).
dal Wsj



lunedì 4 marzo 2013

L'euro forte che piace ai tedeschi

L'attuale situazione dell'euro va benissimo per i tedeschi: diverse stime -riportate oggi dal Sole 24 Ore - dimostrano che per la realtà dell'economia tedesca l'euro oggi vale ancora troppo poco. "Deutsche Bank calcola  che per gli esportatori tedeschi, più competitivi la «soglia della  sofferenza» con l'euro forte è a 1,54 sul dollaro, per la Francia a 1,24, per l'Italia a 1,17. Conclusioni analoghe da Morgan Stanley, secondo cui la parità teorica è a 
1,33 per la media dell'area euro, ma all'1,53 per la Germania, a 1,23 per la Francia, a 1,19 per l'Italia. Euro quindi, ai livelli attuali, appunto attorno a 1,33/1,34, ancora sottovalutato nel primo caso, largamente sopravvalutato negli altri due". Nello stesso tempo Berlino continua a chiudere l'anno con enormi surplus commerciali (quelli che, in una situazione normale, rivaluterebbero una moneta). Nel 2012 il surplus è stato di 16,8 miliardi, il più alto di sempre.





I sindacati contro l'austerità dell'Olanda

In un'Olanda assomiglia sempre più a un paese dell'Europa del sud adesso c'è un problema con i sindacati: Il governo centrista di Mark Rutte, in carica da 4 mesi, ha varato nuove misure di austerità da 4 miliardi di euro per raggiungere gli obiettivi europei (l'obiettivo è riportare il deficit sotto il 3% l'anno prossimo, senza tagli sarebbe al 3,4%). In autunno sono state varate misure di austerità per 16 miliardi complessivi. Le nuove misure prevedono il congelamento dei salari degli statali e nuove tasse. Il capo del sindacato Fnv ha definito le misure "stupide e sconsiderate". L'economia dell'Olanda l'anno scorso si è contratta dell'1%. Per quest'anno ci si attende un calo dello 0,5%.