Secondo Hurun Report, che stila la lista dei più ricchi di Cina, i 70 membri più ricchi del Parlamento cinese hanno un patrimonio complessivo che vale 89,8 miliardi di dollari. Il patrimonio complessivo di tutti i parlamentari americani ammonta a 7,5 miliardi di dollari.
Cerca nel blog
venerdì 15 giugno 2012
giovedì 14 giugno 2012
I redditi delle famiglie nella zona euro
Secondo i dati a disposizione dell'Ocse, tra il 1997 e il 2010 il reddito medio reale delle famiglie è aumentato dell'1,4% all'anno nell'area dell'euro.In Grecia l'aumento medio annuo è stato del 3,5%, in Spagna del 3%, in Portogallo del 2,1%, in Irlanda del 3,8%. In Italia la crescita dei redditi reali è stata in media dello 0,3% all'anno. In Germania dello 0,8%.
La densità di automobili in Italia
Calcola l'osservatorio Autopromotec: "Nel 2010 in Italia circolavano 61 auto ogni 100 abitanti, su un totale di parco circolante che ammontava a 36,7 milioni di vetture. Si tratta della maggiore densità automobilistica in Europa, contro le 51 auto su ogni 100 abitanti della Germania (con un circolante di 42,3 milioni), le 50 su 100 del Regno Unito (con un circolante di quasi 31,3 milioni) e della Francia (31,3 milioni) e le 48 su 100 della Spagna (22,1 milioni)".
Inutile chiedersi perché il mercato dell'auto dal 2007 va così male.
Inutile chiedersi perché il mercato dell'auto dal 2007 va così male.
mercoledì 13 giugno 2012
Gm chiude la fabbrica di Bochum
General Motors ha annunciato che programma di chiudere la sua fabbrica di Bochum (dove oggi produce l'Opel Zafira) nel 2016. Gli serve a tamponare le perdite. Ha detto Karl-Friederich Stracke, manager della Opel (la divisione europea di Gm): "Con i volumi di mercato attesi in calo del 20% aspettare ancora sarebbe irresponsabile". Questa settimana Renault ha chiesto aiuto al governo per rilanciare le vendite.
Spiega il Wsj: "Per anni, i sindacati e i governi regionali hanno combattuto la volontà di tagliare la produzione mostrata dalle case automobilistiche. Il risultato è un'industria dell'auto europea sovraffollata e non profittevole".
Sembrano parole di Marchionne.
Spiega il Wsj: "Per anni, i sindacati e i governi regionali hanno combattuto la volontà di tagliare la produzione mostrata dalle case automobilistiche. Il risultato è un'industria dell'auto europea sovraffollata e non profittevole".
Sembrano parole di Marchionne.
La cosiddetta "spending review"
Considerato che lo Stato italiano spende ogni anno 800 miliardi di euro, risparmi per 5 miliardi sono poco più di niente. Soprattutto se fatti così:
"Tre miliardi verranno recuperati dal taglio della spesa per gli acquisti intermedi delle amministrazioni pubbliche, di cui si è occupato Bondi: la chiave di tutto starà nella centralizzazione degli acquisti presso la Consip e nella fissazione di tetti di spesa, a partire da quella sanitaria. Gli altri due miliardi dovrebbero venire dai tagli alla spesa corrente dei ministeri di cui si è occupato Giarda: su questo punto ieri si è convenuto che le proposte fatte dai singoli ministri sono ancora insufficienti".
dal Corriere della Sera, 13 giugno
martedì 12 giugno 2012
Otto anni di stipendio per una casa
L'ultimo rapporto sull'immobiliare europeo realizzato da Deloitte calcola che in media in Italia servono 8,2 anni di stipendio per comprarsi una casa da 70 metri quadri. L'indice di home affordability ci colloca nella fascia di case "costose". In Germania la casa da 70 metri quadri si compra con 2 anni di stipendio.
martedì 29 maggio 2012
Gli stipendi dei docenti universitari italiani
Il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung ha fatto un'inchiesta sui compensi dei professori universitari nel mondo. Ne emerge che gli italiani, con 13.677 euro mensili lordi medi, sono i più pagati dell’Unione europea (a parità del costo della vita). Il compenso nel Regno Unito è di 12.554 euro, in Olanda di 10.685, in Germania 9.575.
Iscriviti a:
Post (Atom)