Cerca nel blog

mercoledì 21 marzo 2012

La Grecia vende un pezzo di Rodi

L'Hellenic Republic Asset Development Fund, il fondo creato nell'ambito del programma di privatizzazioni avviato dalla Grecia, ha pubblicato l'invito per gli investitori istituzionali a presentare manifestazioni di interesse per un'area di 1,86 milioni di metri quadri a Rodi. In vendita ci sono due appezzamenti, uno da 1,5 e uno da 0,3 milioni di metri quadrati, nell'area di Afantou, nel Nordest dell'isola. Il fondo sottolinea che sono a 20 chilometri dal'aeroporto Per i prezzi si vedrà in seguito.. L'isola, tutta intera, è grande 1,4 miliardi di metri quadri.

http://www.milanofinanza.it/giornali/preview_giornali.asp?id=1763308&codiciTestate=7&titolo=Atene%20cerca%20acquirenti%20per%20Rodi

martedì 20 marzo 2012

La bolla immobiliare tedesca

A Monaco i prezzi delle case sono saliti del 20% lo scorso anno. Incrementi a doppia cifra anche a Berlino, Amburgo, Francoforte. In valore assoluto parliamo di cifre relativamente se confrontate con altre grandi città europee: a Monaco in edia siamo sotto i 4 mila al metro quadro, ad Amburgo e Francoforte sotto i 3 mila, 2 mila Berlino. La Bundsbank è preoccupata: "Non è sicuro - ha avvertito - che l'aumento dei prezzi possa sempre essere coperto dai salari dei futuri affittuari"

http://www.ft.com/intl/cms/s/0/de4efd6e-6dbb-11e1-b9c7-00144feab49a.html#axzz1pgrDz8s5

I derivati del Tesoro


Il ministero dell'Economia italiano ha
aperto posizioni in derivati su circa 160 miliardi di debito
pubblico, l'8% del totale. 
      In base ai dati forniti in Parlamento dal governo giovedì
15 marzo 2012, circa 100 miliardi sono interest rate swap, 36
miliardi cross currency swap, 20 swaption e 3,5 miliardi sono
swap stipulati in origine da Infrastrutture spa (Ispa) e poi
trasferiti a fine 2006 alla Repubblica italiana. 
    "I 36 miliardi di euro di nozionale dei cross currency swap
corrispondono alla quasi totalità dei titoli emessi nel corso
degli anni in valuta non euro, sotto il programma delle missioni
internazionali. Pertanto, la quasi totalità delle missioni
estere sono state coperte dal rischio valutario", ha spiegato il
governo rispondendo a un'interpellanza presentata dall'Italia
dei valori alla Camera. 
     
    DA DERIVATI MAGGIORI INTERESSI PER OLTRE 6 MLD 2006-2010 
    Il Tesoro ricorre ai derivati per cercare di ridurre gli
interessi sul debito o per sterilizzare il rischio di cambio.
L'evoluzione dei mercati può però essere sfavorevole e il saldo
dei flussi di cassa porta in quel caso a maggiori oneri e non a
risparmi di spesa. 
    È anche possibile che i derivati siano volutamente
strutturati per produrre saldi positivi nei primi anni e saldi
negativi a partire da un certo periodo in poi. 
    Nel 2011 l'operatività in derivati si è tradotta in maggiori
interessi sul debito per circa 2 miliardi, in base ai dati
parziali anticipati da Istat a inizio marzo che si riferiscono
al totale delle amministrazioni pubbliche, quindi non solo al
Tesoro ma anche a regioni, province e comuni.  
    Istat non fornisce dati disaggregati tra amministrazione
centrale ed enti locali ma la parte preponderante delle
operazioni in derivati fa capo al Tesoro. 
    Le più recenti serie storiche di Istat non indicano effetti
sul bilancio prodotti dai derivati fino al 1997. Dal 1998 al
2010 il saldo dei flussi ha generato un risparmio complessivo
per l'Erario di 3,239 miliardi. 
    I derivati hanno prodotto risparmi di spesa fino al 2005,
poi i diversi contratti in essere hanno cominciato ad aumentare
gli interessi sul debito, producendo un onere complessico di
oltre 6 miliardi tra 2006 e 2011. 
    Ecco l'intera serie storica disponibile (in milioni di
euro), dove un valore positivo indica minori interessi e un
valore negativo maggiori interessi: 
  
 1998                             3.015 
 1999                               490 
 2000                             1.023 
 2001                               610 
 2002                               883  
 2003                               474 
 2004                               498 
 2005                               608 
 2006                              -260 
 2007                              -568 
 2008                              -595 
 2009                            -1.166 
 2010                            -1.773 
     
    IL CASO MORGAN STANLEY 
    Il 3 gennaio 2012 Morgan Stanley ha ottenuto dal Tesoro la
chiusura di due interest rate swap e di due swaption in
conseguenza di una clausola di "Additional termination event"
presente nel contratto quadro (Isda master agreement). 
    Per chiudere la posizione l'Italia ha dovuto versare alla
banca 2,6 miliardi di euro circa, pari al valore dei flussi
futuri scontati al presente (mark to market). 
    "Tale clausola, risalente alla data di stipula del
contratto, nel 1994, era unica e non presente in nessun altro
contratto quadro vigente tra il ministero e le sue controparti,
e non è stato possibile, nel corso degli ultimi anni,
rinegoziare la stessa. In virtù di tale clausola, si è proceduto
alla chiusura anticipata di alcuni derivati con Morgan Stanley,
regolandone il controvalore in 2,567 miliardi senza il
coinvolgimento di terze parti", ha reso noto il governo nell a
risposta all'interpellanza di giovedì scorso. 
    La notizia, emersa per la prima volta a inizio febbraio,
alimenta polemiche da settimane per l'impatto che l'operazione
ha avuto sul bilancio pubblico. 
    L'Italia dei valori, come in altre occasioni la Lega Nord,
ha insinuato alla Camera che nell'operazione vi sia stato un
potenziale conflitto di interessi.   
    "L'idea che ci sia stata una chiusura volontaria anticipata
della posizione può dare adito a qualche riflessione che tiene
conto anche dei soggetti interessati da questa operazione. Per
carità, nessuno pensa che sia un delitto il fatto che il figlio
del presidente del Consiglio lavori per Morgan Stanley e che il
capo country manager per Morgan Stanley in Italia sia Domenico
Siniscalco, che è stato ministro dell'Economia e delle Finanze
in un precedente governo [di Silvio] Berlusconi. Lei esclude che
ci sia una terza parte, qualcuno parlava di Banca Intesa il cui
amministratore delegato oggi è ministro di questa Repubblica",
ha detto il deputato Idv Antonio Borghesi riferendosi anche al
titolare dello Sviluppo economico, Corrado Passera. 
     
    TESORO NON DIFFONDE DATI SU MARK TO MARKET COMPLESSIVO 
    Per capire quanto rischia potenzialmente l'Italia dal suo
portafoglio in derivati bisognerebbe avere il mark to market
complessivo dei contratti, che indica in un dato momento quanto
una parte dovrebbe pagare all'altra per chiudere tutte le
posizioni in essere. 
    Il Tesoro non intende tuttavia diffondere questa
informazione. 
    Il mark to market "varia continuamente al variare sia del
livello dei tassi di mercato sia della conformazione della curva
dei rendimenti. Appare evidente che lo stesso è, quindi, un
valore in continuo mutamento, la cui rilevanza per uno Stato
sovrano risulta essere limitata", ha sostenuto il governo alla
Camera. 
     
    ITALIA FA PEGGIO DI PRINCIPALI STATI UE 
    L'Italia non sembra ottenere buoni risultati nella sua
gestione dei derivati se paragonata agli altri principali Stati
europei. 
    Infatti, in quei Paesi dove i derivati producono maggiori
interessi, gli importi sono molto inferiori a quanto registra
l'Italia. 
    Ecco la tabella con i dati Eurostat aggiornati ad ottobre
2011 ed elaborati da Reuters (in milioni di euro, anche qui un
valore positivo indica minori interessi e un valore negativo
maggiori interessi):  
                      2007     2008     2009     2010  Cumulato  
Italia                -568     -595   -1.166   -1.773    -4.102  
Germania               220      -20     -150      140       190  
Francia                342      326      549      386     1.603  
Spagna                   9      -27      -45       52       -11  
Regno Unito (CY)  *    284     -538     -936     -274    -1.464  
Regno Unito (FY) **    187     -850   -1.060      200    -1.523  
    * Anno di calendario 
    ** Anno finanziario 
     
    LE CARTOLARIZZAZIONI 
    Il Tesoro ha realizzato numerose operazioni di
cartolarizzazione tra gli anni Novanta e i primi anni del 2000
per ridurre deficit e debito pubblico. La maggior parte delle
operazioni ha avuto fine nel 2005, a causa delle nuove regole
imposte da Eurostat. 
    Con le cartolarizzazioni il Tesoro ha "attualizzato" ricavi
attesi negli anni a venire da varie operazioni: cessione di
immobili (Scip), recupero di crediti contributivi (le varie
tranche di Inps, Scic Personal loans), incentivi alla
ricerca(Scic research), gettito atteso dal gioco del lotto
(Lotto). 
    A fine 2005, secondo un documento depositato dal Tesoro in
Senato il 25 febbraio 2009, le operazioni di cartolarizzazione
hanno prodotto incassi complessivi per 39,84 miliardi. 
    La stima dei ricavi non coincide con l'effetto di riduzione
di deficit e debito per via delle regole di contabilità pubblica
fissate in sede europea. Le cartolarizzazioni si sono tradotte
infatti in 27,3 miliardi di minor debito e in 6,59 miliardi di
minor indebitamento netto, dopo che, nel luglio 2002, Eurostat
ha imposto all'Italia di riclassificare due cartolarizzazioni,
azzerandone l'effetto positivo sui conti pubblici di Roma. 
    Non tutte le operazioni si sono chiuse con un saldo
positivo. Nella primavera del 2009 il Tesoro ha rimborsato le
tranche residue di Scip con un onere complessivo per le casse
dello Stato pari a 1,735 miliardi di euro. 
    Di seguito i dati ufficiali del Tesoro per le sole
operazioni di cartolarizzazione, in base al documento del 25
febbraio 2009 (in milioni di euro): 
                                  EFFETTO RIDUZIONE:          
 ANNO              OPERAZIONI     DEBITO   DEFICIT    RICAVI 
 1999                   INPS1          0         0     4.647 
 2000                   INAIL          0         0     1.348 
 2001                   INPS2      1.190         0     1.706 
                        LOTTO          0         0     2.996 
                        SCIP1          0         0     1.994 
 2002                   INPS3      1.959         0     2.999 
                        SCIP2      6.596     6.596     6.596 
 2003                   INPS4      2.998         0     2.998 
             SCIC PERS. LOANS      4.227               4.227 
       SCIC LOCAL AUTHORITIES        539                 539 
 2004           SCIC RESEARCH      1.243         0     1.243 
                        INPS5      3.548         0     3.548 
 2005                   INPS6      4.999         0     4.999 
 TOTALE GENERALE                  27.301     6.596    39.844 
     
    Eurostat ha adottato, soprattutto nel 2007, una serie di
indirizzi che hanno limitato la possibilità di ricorrere alle
cartolarizzazioni. 
    "A partire dal 2007, qualsiasi cartolarizzazione realizzata
secondo gli standard di questo mercato avrebbe comportato un
aumento del debito secondo le regole comunitarie", ha spiegato
il Tesoro nel documento depositato in Senato. 
    (Giuseppe Fonte)
    
    Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano.
Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia

sabato 17 marzo 2012

Il crollo dei prezzi delle case spagnole

I prezzi delle case in Spagna sono calati in media dell'11,2% nell'ultimo trimestre del 2011 rispetto all'anno prima. Nel terzo trimestre la riduzione era stata del 7,4%. Il prezzo delle case usate è diminuito del 13,7%. Sono i dati peggiori da quando, nel 2007, l'Ine ha iniziato a tracciare la statistica. Rispetto al 2007 il calo è compreso tra il20 e il 30%. Le banche spagnole hanno in portafoglio 400 miliardi di euro di prestiti al settore immobiliare, asset basati su titoli che si svalutano se i prezzi immobiliari scendono. Parliamo di una cifra pari al 40% del Pil spagnolo. http://europe.wsj.com/article/SB10001424052702304692804577282790599220690.html?mod=ITP_pageone_0

Cresci l'Italia, gli interventi di sabato 17 marzo

venerdì 16 marzo 2012

Il testo (quasi) completo del convegno di Confindustria

Dice Raffaele Bonanni: la crescita si fa rimettendo in sesto i valori di sviluppo starati in Italia. Quindi fatto l’accordo sul lavoro bisogna dimostrare di avere buona volontà nel fare l’accordo. Perché è possibile farlo. Ieri i partiti della maggioranza si sono mossi grosso modo nello stesso modo. Sono soddisfatto. C’è la consapevolezza che la politica non serve per dividere, ma per unire. Così sveleniamo la questione. Spero che però dopo l’accordo si possa vero un patto per la crescita. Le immagini che abbiamo davanti, dalla Val di Susa a Brindisi e tanti altri nodi chiedono un intervento in cooperazione di tutti i sogetti che hanno autorevolezza nel nostro paese. Serve una discussione trasparente sul da farsi per unire le forze del paese. Diversamente rimettiamo in piedi le stesse cose già viste. Ogni occasione è buona per trovare succedanei invece di risolvere il problema. Gli dice Roberto Napoletano: e la Cisl cosa deve fare? Noi dobbiamo trovare l’accordo. L’articolo 18: norme per proteggere i lavoratori esistono anche in altri paesi europei. In Spagna non ci sono, dice qualcuno. Sì, ma lì fanno solo servizi ed edilizi. Noi dobbiamo ispirarci ai tedeschi, che fanno manifattura. Bene, l’obiettivo è far sì che quando i casi sono gravi il giudice deve procedere con la reintegra, in quelli meno gravi potrebbe bastare l’indennizzo. Prenderemmo due piccioni con una fava. L’altra questione per rendere efficace l’articolo 18 è togliere tutta la parte dei licenziamenti cosiddetti “economici individuali”. Vanno trattati diversamente, ordinariamente, perché se il lavoratore si sente leso può ricorrere al giudice, ma attraverso la via ordinaria. Mi pare che una proposta del genere possa funzionare. Grosso modo su una proposta del genere ci siamo messi a discutere. Spero che abbia un esito e che come industria ci aiuti anche a otgliere di mezzo una cosa fastidiosa per i lavoratori. Hai voglia a sentirti dire giovani, giovani, giovani. Molti dicono che fosse Biagi ad avere creato la flessibilità. Noi pensiamo che tutto ciò che si fa per il lavoratore dipendente, costringere la partita Iva, è un modo per pagare meno la gente. Finché ci sono centinaia di migliaia di persone fuori regola i giovani sono fuori. Io chiedo che questa storia si chiuda esattamente come si deve chiudere la partita del 18. Teniamo la cig ordinaria però la sosta si deve fare. La mobilità vorremmo restasse in qualche modo, soprattutto per le fasce alte d’età. Basta mettersi in testa che per trovare lavoro a chi lo perde ci sia l’agenzia del lavoro. Un’agenzia del lavoro può funzionare se ha gente dentro le imprese, se sa chi sta facendo cosa, e può sapere dove c’è un posto vuoto da coprire. Noi abbiamo proposto al tavolo di mettere gli elenchi dei disoccupati in mano alle agenzie di outplacement, che sanno fare quesot lavoro, è un fatto positivo. Se il lavoratore rifiuta un lavoro con la stessa qualifica si può perdere l’indennità. Però dico a Passera che la riforma delle pensioni che ha tanto alzato l’asticella dell’uscita (il mio problema è tra lavoratori che possono stare a lungo e altri no) noi con la mobilità dobbiamo stare attenti a chi ha 57-60 anni. Se dovessimo procedere in questo modo l’accordo è fatto. Ma dopo dobbiamo fare il patto. Io non credo che un accordo così mette a posto l’Italia. Che brutta Italia ho visto per cantieri che non possono partire, per una pubblica amministrazione che non funziona, per riforma delle istruzioni di cui nessuno discute.ù Dice Giuseppe Mussari. Abbiamo visto certe classifiche. Bisognerebbe dire quali sono i parametri. la questione della riforma del lavoro sta dietro la logica di attrarre investimenti e rendere più convenienti gli investimenti. Sta come la riforma delle pensioni stava al nostro rischio sovrano. Noi non eravamo sull’orlo del baratro, ma dentro, quando i tassi dei nuovi titoli superavano il 6%. Il merito di avere uno spread a 279, tanti ma molto meno di 550, è del governo e del parlamento. La riforma del lavoro diventa fondamentale in quesot senso. Abbiamo un modello con arretratezze nella flessbilità di entrata e di uscita: false partite Iva e altre cose che occultano rapporti di lavoro reali, ma non si può rendere meno flessibile e meno utilizzabile il lavoro a termine. Il tema è proteggere individuo e lavoratore traun passaggio e l’altro, non rendere più rigido l’ingresso, che sennò non avviene. E in uscita: una norma nata negli anni ‘70 che serviva a tutelare discriminazioni per chi faceva attività sindacale. Chi discrimina deve essere punito e obbligato a reintegrare. Ma chi non discrimina non può essere costretto alla reintegra, né per ragioni economiche né per ragioni disciplinari. Questo è il modello europeo. Ammortizzatori sociali: ci aspetta un tempo di ristrutturazioni, riduzione di lavoro, necessità di recuperare lavoratori fuori dal tessuto produttivo. Il nostro modello copre alcuni e non altri, oggi un passaggio brusco lascerebbe per strada troppa gente, e gente dell’età di cui parlava Bonanni. Serve tempo per un modello di assicurazione universalistico che protegga il maggior numero di persone possibili. In questo sistema chi aiuta il lavoratore a trovare un nuovo lavoro va privatizzato. Sennò iol rifiuto di un nuovo lavoro si gioca in un sistema in cui la convenienza spesso non è solo del lavoratore. Dice Giovanni Castellucci: le riforme sono indispensabili per gli investimenti, non esistono scorciatoie. A lungo sembrava che per la crescitabastasse spendere o bastasse consumare. Non è così, e la competitività del lavoro è fondamentale. Noi dove c’è flessibilità in uscita assumiamo più a cuor leggero e possiamo investire sulle competenze. Poi c’è il problema che la tassazione grava troppo sul lavoro. Devo dire che sono stati fatti tanti esempi di Paesi di successo. Noi siamo in tre di quelli, ogni Paese ha le sue storie, il suo contesto, ma tutti hanno avuto la volontà di fare politica industriale, cioè una visione di come il settore di quel paese può competere a livello globale. Penso anche che il ministro sappia e sia consapevole se e dove abbiamo bisogno di più competenze. È bello essere il paese del bello, della moda, ma abbiamo anche un know how di alto livello in tanti settori. Le infrastrutture possono rendere il paese più competitivo. Da un lato sul manifatturiero, dall’altro sul turismo. Qui c’è da dire che se con l’euro non possiamo svalutare, possiamo però finanziarci a basso costo.In Brasile si finanziano al 7%, in India al 7,5%, noi possiamo investire in infrastrutture con meno sforzo, ma dobbiamo essere selettivi. Non basta spendere per spendere. Poi spesso c’è il problema del problema di fare cantieri. Abbiamo un piano di invesitmenti da 5,7 miliardi all’anno, se non fossimo nell’euro non potremmo avere un piano del genere. Dice Michele Boldrin: c’è molta schizofrenia. L’Economic Forum ci dice state male ma potete migliorare. Queste classifiche sono spesso fatte male. Scusate se sono un po’ professorino. Paolazzi ha datto dati che sembrano coincidere con quello che l’opinione pubblica sente. Quello che la crisi ha fatto è stato colpire un animale che già stava molto male. Questo fissarsi sullo spread, adesso siete lì che siete pronti a stappare lo champagne. Vi ricordate il 1992? È sucessa la stessa cosa: abbiamo passato la seconda metà degli anni ‘90 ad aumentare la pressione fiscale nel nostro paese. È cambiato qualcosa? No, e il debito saliva. Mi sembra evidente e trasparente che i piccoli passi non funzionano. Io sono dell’opinione che questo paese abbia già perso l’occasione di riformare il mercato del lavoro. Non è fatto solo dai dipendenti, il lavoro, ma anche dagli statali e dal lavoro autonomo. Le liberalizzazioni non hanno toccato certi privilegi. O rimettono in discussione anche questa parte della trattativa. Non si può pestare da un lato solo. Prendiamo i numeri seriamente: alcune misure sono state prese. Dice Enrico Letta: è meglio essere molto secchi e sintetici. Ieri sera sul mercato del lavoro c’è stata una grande spinta positiva e importante. La direzione di marcia è molto chiara. L’accordo si deve fare. Su questo punto devono esserci scelte molto nette e molto forti. Quello che noi stiamo facendo, come Pd, lo facciamo non perché siamo obbligati, ma perché siamo convinti. Sostenere questo governo in modo convinto è un’altra cosa rispetto a farlo per chissà quali convenienza. Se noi non facciamo arrivare il messaggio significativo di avere fatto un buon passo avanti allora siamo già in un’altra situazione. Steinmeier mi ha colpito. Finalmente un leader tedesco ha amesso che la Germania è il Paese che più si è avvantaggiato dall’euro. Ci sono state storture in Europa. Dobbiamo cominciare sapendo che l’Europa non è sexy, oggi non fa scattare applausi, anzi, spesso maledizioni. Questa crisi è nata negli Usa anni fa, ma ne stanno uscendo perché hanno quelle istituzioni unitarie per aiutare la politica che l’Europa non ha. Abbiamo avuto oltre 100 vertici europei, ma molte decisioni non sono state prese. La non-Europa noi la paghiamo ancora molto. L’Europa non c’è, finché non la faremo “politica” non andiamo da nessuna parte. Poi le infrastrutture, che sono una questione chiave. Il governo ha fatto alcune scelte, sottolineo quella sui porti, che mi sembra molto utile. Ma a Milano siamo nel centro di una delle aree più ricche d’Europa, 500 chilometri da Ventimiglia a Trieste, ci sono 20 milioni di europei ricchi, un mercato enorme, ci sono 16 aeroporti, da Albenga a Ronchi. Scali che dovrebbero fare profitti perché c’è un mercato enorme, ma per non scelte di politica e sistema, e invece gli aeroporti si fanno concorrenza nel favorire gli scali di Francoforte, Monaco e Parigi. Per certe scelte i nostir aeroporti non fanno quello che dovrebbero. Ci siamo tutti in questa vicenda. È un’Italia in cui si dice sempre di sì a tutti, e invece bisogna dire più no e meno sì. In un tempo di globalizzazione come il nostro non si va da nessuna parte con tanto localismo. Credo che nulla sarà più come prima dopo le elezioni del 2013. Se la politica non può nemmeno cambiare la legge elettorale, allora può suicidarsi ed essere messa da parte. Spero che invece riesca ad autoriformarsi e fare le scelte che ha bisogno di fare. Dice, concludendo tutto, Corrado Passera. Lasciatemi dire che anche quando ero qui seduto sulle poltroncine, gli anni scorsi, sentivo una grande responsabilità. Ora la sento anche più forte. Condivido la ricerca del Csc. Prende tutti i pezzi dell’economia e della società e mostra come tutto si tenga e su tutto si debba intervenire. Ciascuno nella propria aizenda lo fa, anche i Paesi devono: dobbiamo confrontarci con chi ha fatto meglio e capire perché altri ci sono riusciti e noi no. Ci fa piacere vedere in certe conclusioni molto del lavoro che stiamo facendo in questi primissimi mesi di lavoro del governo. Vogliamo creare le condizioni della crescita, tirare fuori quel potenziale di crescita che il Paese può avere e non si è ancora espresso. Siamo cresciuti meno degli altri e le ragioni sono tante e molto diffuse, possono e devono essere affrontate per rigirarle nella direzione opposta. Non dobbiamo concentrarci sullo spread come fine in sé, ma lo spread come indicatore è funzione della nostra capacità di risolvere tutti i problemi strutturali alla base della scarsa crescita. Quando ci siamo visti a dicembre, era la prima uscita, a Confindustria, a Roma, ci siamo detti: dobbiamo comunque mettere subito in sicurezza i conti, perché senza quelli il mondo non ci aspetterbebe, poi affrontare in maniera contingente i problemi che abbiamo, poi mettere insieme un piano che tocchi tutti gli aspetti, tutti i motori della crescita e della competitività. Il governo si è subito impegnato sulla messa in sicurezza dei conti. Lo avevamo detto: dobbiamo mettere qualcosa che sostenesse quello che ci stava cadendo in testa. La determinazione con cui tutti assieme abbiamo fatto un piano così inaspettato per il mondo. Contemporaneamente si è messo in modo un piano articolato, che ora vediamo insieme,per la crescita. È un piano di investimento e creazione delle condizioni. Alcune riforme importanti e che adesso si stanno mettendo in moto. Molte di queste idee ci sono venute dal continuo confronto con le parti sociali, le associazioni di cateogria, l’attitudine di andare a vedere in giro per il mondo quello che è stato fatto in altri campi. Come risalire la graduatoria del Wef? Vediamo le cose fatte o che stanno per venire fuori. 1. Abbiamo detto che le aziende che fanno crescita sono quelle che innovano e vanno nel mondo. Ci sono tante leggi elegigne per innovazione e ricerca. Facciamo un repulisti, vogliamo fare meccanismi facili e automatici che mettano assieme risorse rilevanti per chi mette insieme persone e macchinari per fare ricerca e innovazione. Ci mettiamo anche il capitolo molto pervasivo dell’agenda digitale, prerequisiti per fare innovazione. Poi internazionalizzazione: un nostro difetto frequente è di avere tante entità non coordinate. Vogliamo ricreare attorno a un’Ice più asciutto ma attento a formazione, ricerca e organizzazione, organizzato attorno alle ambasciate e combinato con le camere di commercio. Così può aiutare le aziende che non possono internazionalizzare da sole. Poi serve un finanziamento dell’export più forte. Ci sono Sace, Cdp, potremmo fare uno strumento più rapido ed efficace. Già nel salva-Italia abbiamo messo un inizio di riforma fiascale (6 miliardi di Irap e Acep) per le aziende che fanno qualità e cercano la crescita, non sono tutto ciò che servirebbe ma lo abbiamo voluto mettere. Ci saranno altre iniziative, ma parliamo di cose fatte. Poi il credito: si sono accumulate tutte le criticità per peggiorare la situazione del sistema creditizio. La Bce è riuscita a gestire la situazione e le cose possono migliorare. Ci sono poi i debiti dello Stato, una malattia grave che dobbiamo curare da un lato applicando regole europee e poi andando a recuperare velocemente l’accumulato di non pagato, in linea con gli obiettivi di finanza pubblica. 2. Oltre al costo del credito cè il grande tema dell’energia. Capitolo che prenderà forme molto concrete. È un punto di debolezza e dobbiamo risolverlo. Dobbiamo lavorare sull’efficienza energetica, diventare un vero e proprio hub del gas, e quindi mettere in contastto la reteitaliana con le principali reti europee, poi le rinnovabili, dovremo avere il coraggio di prendere atto di errori che ci sono costati tanto. Vogliamo non solo confermare gli obiettivi europei e possiamo superarli. Non è in discussione l’importanza delle rinnovabili, ma non sprecando i soldi di aziende e famiglie in eccesso di investimento che nulla portano alla ricchezza italiana. Nel fotovoltaico si è andati oltre. 3. Poi la burocrazia. Dobbiamo tagliare quelle procedure estremamente costose. Sono tutti elementi importanti per fare produttività. Anche sul lavoro: abbiamo accumulato ritardi, qui c’è la possibilità di fare un bel passo avanti, con contrattualistica, flessibilità, ammortizzatori e politiche di impiego. Abbiamo una riforma a cui manca l’ultimo miglio. 4. Cè poi il tema della giustizia, non sono Severino ma avete sentito che stiamo lavorando al Tribunale delle imprese. 5. Infrastrutture: quelle giuste, dobbiamo investire. Semplificazione delle procedure, meccanismi per rendere più attraente, fatti già oggi, investimenti sulle infrastrutture. I cantieri presto saranno sul nostro sito così si potrà vedere se una cosa va avanti o no e se non va perché no. Poi il tema del coinvolgimento profondo, regolato, anticipato ma non infinito dei territorio coinvolti, che sennò diventa spesso una causa di allungamenti di lavori non flessibili e aumento di costi non accettabili. Quei 20 miliardi di euro iniziali che abbiamo trovato e che rischiavano di essere anche persi possono essere raddoppiati per fare quei grandi impegni che servono. Almeno il 3% del Pil. 6. Non basta la competitività di imprese e sistema.

Lo shale gas americano

Fino a qualche anno fa gli Stati Uniti sembravano pronti per un rinascimento nucleare. C'erano progetti per la costruzione di 29 nuove centrali. Oggi i progetti ancora in piedi sono solo due. A uccidere il rinascimento nucleare è stato lo shale gas, più economico e gestibile. Tra il 2011 e il 2015 saranno realizzati 258 nuovi impianti elettrici basati sullo shale gas. Le stime della Us Energy Administration dicono che una centrale a shale gas costa 978$ per kilowatt di capacità, mentre una centrale nucleare costa 5.339$ per kilowatt. L'Agenzia internazionale per l'energia prevede che il Paese aggiungerà 222 gigawatt di capacità elettrica tra il 2010 e il 2035 (è un aumento del 20%). Il 58% di questo aumento sarà tramite gas naturale, il 31% da fonti rinnovabili (soprattutto idroelettrico) quindi un 8% di carbone e solo un 4% di nucleare.

http://online.wsj.com/article/SB10001424052702304459804577281490129153610.html