Il governo britannico ha annunciato un progetto di legge che darebbe agli investitori il diritto di esprimere un voto vincolante sui compensi dei manager delle aziende di cui sono soci e obbligherebbe le aziende a comunicare ogni anno in maniera chiara il compenso ricevuto da ognuno dei suoi manager. La regola, illustrata dal segretario agli Affari Vince Cable, varrebbe solo per i membri del consiglio di amministrazione.
Cerca nel blog
venerdì 22 giugno 2012
giovedì 21 giugno 2012
Il nuovo quantitative easing della Bank of England
Il governo inglese sta lavorando al piano "funding for lending": dare soldi alle banche perché finanzino le aziende. I tassi sarebbero molto bassi: il Libor +125 punti base o addirittura un'aggiunta di soli 25 punti base (cioè tassi dell'1,2%, in questo caso).
Nel frattempo la Banca d'Inghilterra potrebbe avviare a luglio (il 5 luglio, precisamente) un nuovo piano di quantitative easing, in aggiunta a quello (da 325 miliardi di sterline) già avviato. L'idea sono altri 50 miliardi per l'acquisto di titoli di Stato.
dal Ft
Cattivi segnali da Londra
Un esperto funzionario europeo ha spiegato al Financial Times che Mario Monti si è fatto la fama di uno che dice ai suoi interlocutori quello che vogliono sentirsi dire, ma poi, quando torna in Italia, non mette in pratica quello che promette..
Etichette:
Crisi,
Financial Times,
Mario Monti,
Ue
Il sogno dello shale gas polacco sta morendo
Exxon ha abbandonato i suoi progetti di esplorazioni per la ricerca di shale gas in Polonia. I test condotti non hanno dimostrato la presenza di una quantità di gas sufficiente a giustificare i costi. A marzo il governo polacco ha tagliato le sue riserve si shale gas da 768 a 346 miliardi di metri cubi. Un decimo delle stime iniziali.
mercoledì 20 giugno 2012
Le proposte di Hollande che spingono gli imprenditori alla fuga
- Aliquota del 75% sui redditi oltre il milione di euro
- Tassa del 3% sui dividendi
- Tassa sulle rendite finanziarie portata a livello di quella sul reddito
- Nuove tasse su patrimoni ed eredità
- Sovrattassa su banche e compagnie dell'energia
- Aumenti superiori all'inflazione per
- Restrizioni legali sulle chiusure delle fabbriche
- Nuove leggi contro gli esuberi "abusivi"
- Limite a 450 mila euro per i redditi di compagnie statali
dal Ft
Scommettere contro i Bund
Diversi gestori di grandi fondi hedge stanno scommettendo su un rialzo dei rendimenti dei Bund tedeschi. Pià del 50% dei manager di hedge fund riuniti sabato scorso a Monaco prevedono un raddoppio dei tassi dei Bund entro un anno.
I numeri della "austerità" Spagnola
Premessa: negli anni del boom immobiliare il governo spagnolo ha fatto piani di spesa a lungo termine (per finanziare aiuti sociali, infrastrutture e stipendi degli statali) finanziandosi con entrate a breve termine.
La spesa pubblica spagnola nel 2011 è stata del 13% più alta di quella del 2007 e il doppio di quella del 2000.
Il deficit di bilancio pubblico spagnolo è peggiorato di 13,1 punti di Pil tra il 2007 e il 2009 a causa di aumenti di spesa e cali di entrate. L'attuale "austerità" ha migliorato il deficit di soli 2,3 punti.
La spesa del governo in rapporto al Pil è aumentata di 4,4 punti tra il 2007 e il 2011 (in Germania di 2,1 punti).
Il debito pubblico spagnolo è aumentato del 90% tra il 2007 e il 2011.
Il governo Zapatero tra il 2008 e il 2009 implementò uno dei maggiori pacchetti di rilancio economico del mondo, paragonabile solo a quello degl Stati Uniti.
Martin Oro, sul Wsj
Etichette:
Crisi,
Spagna,
Spesa Pubblica,
Zapatero
Iscriviti a:
Post (Atom)