Cerca nel blog

mercoledì 4 aprile 2012

Il ritorno della paura sui mercati, la spiegazione di Walter Riolfi

dal Sole 24 Ore, 4 aprile 2012


"Due sono stati i motivi che hanno riacutizzato la crisi: le peggiorate condizioni economiche (in Italia, Spagna e persino in Francia) e il dissolversi dei benefici portati dal finanziamento per mille miliardi concesso alle banche dalla Bce (Ltro). La lenta crescita dei rendimenti dei Btp suggerisce che ci si trova davanti più al diradarsi dei compratori che a una vera pressione di vendite speculative. Ad acquistare erano state quasi solo le banche nazionali (con i soldi della Bce), le quali oggi stanno addirittura conteggiando teoriche minusvalenze sui titoli acquistati dopo la fine di febbraio. Il guaio è che non solo non intenderebbero procedere ad altri acquisti, ma alcuni istituti avrebbero pure manifestato l'intenzione di restituire i soldi alla banca centrale prima della scadenza triennale. Tra queste, vi sarebbero UniCredit, Bnp, SocGen e La Caixa, secondo indiscrezioni del Financial Times. Se così fosse, significa che le banche non sanno che fare di tutta la liquidità. E siccome sul mercato dei Cds è aumentato il costo della protezione per gli istituti che hanno attinto liquidità dalla Bce, l'idea di restituire una parte di quel denaro non apparirebbe nemmeno così assurda".

martedì 3 aprile 2012

Groupon peggiora i numeri

Groupon è stata costretta a correggere i suoi numeri: aveva annnunciato di avere chiuso il primo trimestre con 37 milioni di dollari di passivo, invece ne ha persi 22,6 milioni. La novità è che il revisore dei conti, Ernst & Young, ha rilevato che la compagnia non aveva messo via abbastanza soldi per corprire i rimborsi ai clienti. Quotata a 20$ per azione a novembre, ora Groupon ne vale 16.


Wsj

lunedì 2 aprile 2012

L'Epa ritira le accuse sullo shale gas


L'Enviromental Protection Agency ha ritirato la sua dichiarazione con cui accusava Range Resources Corp. di avere inquinato le falde acquifere a Fort Worth, nel Texas, a causa dei gas usati per spaccare gli scisti e ottenere shale gas. A simili conclusioni l'Epa è arrivata anche per pozzi nel Wyoming e in Pennsylvania. 

I soldi tornano alla Bce

Da dicembre le banche possono restituire parte dei fondi avuti dalla Bce con il Ltro. Spiega un manager: "Ci sono due motivi per restituire i soldi in anticipo. Primo, non sarebbe saggio restituire tutto in tre anni. Secondo, abbiamo bisogno di rifinanziamenti con scadenze più lunghe di tre anni". UniCredit, Bnp, Société Générale e la Caixa vorrebbero restituire subito un terzo del denaro. Deutsche Bank e Lloyds intendono invece tenere tutto fino alla scadenza.

La fuga dalle auto di lusso


Marino Longoni, Italia Oggi, 2 aprile 2012
"Secondo i dati Federauto aggiornati al 26 marzo scorso Maserati ha venduto sette modelli nel mese. Un anno fa erano 31 (-77,42%). Ferrari, invece, ha venduto 32 macchine, in confronto alle 52 del 2011 (-38,46%). La tendenza a disfarsi delle auto di lusso, invece, è testimoniata dai numeri diffusi da Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), dai quali emerge che lo stock di auto usate con potenza maggiore dei 185 kW (quelle soggette al «super bollo») è passato da 25 mila nel dicembre 2010 a 36 mila del gennaio 2012.
A fronte di ciò, il valore dell`usato di lusso è sceso da 23 mila euro di fine 2010 a 17.700 euro del gennaio scorso. Le esportazioni delle vetture potenti usate, invece, sempre secondo i numeri Unrae elaborati sui dati Aci, hanno toccato una quota, sulle esportazioni totali, vicina al 10% (a fine 2010 era di poco sopra 1`1%).
Secondo Romano Valente, direttore generale di Unrae, «la conseguenza della fuga dei clienti di alto livello si ripercuoterà sulle casse dello stato: dei 168 milioni di euro di incasso preventivati dal super bollo, arriveranno infatti solo 63 milioni», sottolinea, «questo per via del calo del 40% delle vendite di autovetture, che genera minor gettito da Ipt, Iva, bollo, senza contare il crollo delle polizze. Bisogna interrompere questa equazione tra fruitore di auto ad alte prestazioni ed evasore".

I mali della Spagna

L'obiettivo della finanziaria spagnola è chiudere il 2012 con un deficit al 5,3% del Pil.  La manovra è da 27 miliardi di euro. Alcuni analisti stimano che l'austerità manderà il Pil spagnolo in calo dell'1,7%. Il taglio della spesa pubblica è del 9,6%.

Il problema vero è la crisi delle banche. Gli istituti di credito hanno un milione di appartamenti che nessuno si compra, i prezzi sono crollati del 22% ma devono andare ancora più giù. Gli analisti calcolano che le banche devono fare svalutazioni per 100 miliardi di euro.

Per mettere a posto i conti le banche hanno convinto molti clienti a convertire i loro conti in azioni "preference" (rientrano nel capitale secondo Basilea II): ne hanno emesse per 32 miliardi. Quest'anno Santander ha convertito quei titoli in azioni a 14 euro ad azione, più del doppio della quotazione.

Wsj e ancora Wsj

domenica 1 aprile 2012

Sulle rivoluzioni via Twitter


di Simon Kuper, sul Financial Times del 31 aprile 2012

When I recently discovered Twitter, I went from contemptuous to addicted in about three days. But one thing still puzzles me about the world’s 10th most popular website: the notion that it’s a revolutionary medium. The failed Moldovan rebellion of 2009 was probably the first to be dubbed the “Twitter revolution”, but since then, Twitter has been credited with launching the Iranian uprising, Arab spring and London riots. Now it has supposedly prompted the African Union to hunt for the Ugandan warlord Joseph Kony, after an anti-Kony propaganda film spread through social media and was watched more than 100 million times. I confidently predict that the next revolution anywhere on earth will be dubbed “the Twitter revolution”.
Non-tweeting readers may have formed the impression that the Twittersphere is devoted to summoning people to demonstrations in grey repressive capitals. In fact, “trending” items are usually celebrity deaths, goals in football matches or anything to do with the teenaged singer Justin Bieber. And what’s true of Twitter appears true of computers in general. They are antirevolutionary devices. The global addiction to computers is helping keep the world quiet and peaceful.

Mostly, though, computers produce quietism. Despite Occupy Wall Street, a striking fact of the great recession in developed countries has been the passivity of young people.
Every now and then, of course, social media do contribute to change. The Facebook page “We are all Khaled Said”, named after a young Egyptian who died in police custody, helped galvanise protesters in Cairo’s Tahrir Square last year. And bad activists use YouTube and Twitter too. “On the web one can proselytise for the jihad all day and night with friends from around the world,” writes Jytte Klausen, an expert on terrorism at Brandeis University, and colleagues.
Historically, revolutions are made by the young: few of the Parisians who stormed the Bastille in 1789 came on Zimmer frames. And today’s youth ought to be rebelling. About a fifth of under-25s in western countries are unemployed. Their luckier peers are mostly either studying something that won’t lead to much, working as underpaid interns or waiting tables. The best-educated generation in history is ceasing even to think in terms of careers anymore: entry-level positions in sought-after industries such as fashion and media are now typically unpaid. If that were me, I’d be angry.
True, there was a wave of rebellion: by one estimate, 900 occupations of urban public space have taken place in western countries since last spring. However, from Oakland to Auckland the wave died. This was not 1968. Only in the much less internet-penetrated Arab world did the young demonstrators persist. Of course, few western youths quite want to topple their regimes, but there was an additional force keeping them off the streets: computers. Computers are the perfect narcotic, even better than TV, because you rarely sit around a computer with your friends. Occupy Wall Street quickly grasped that to keep its customers satisfied, it needed to install free WiFi in New York’s Zuccotti Park. The authorities quickly grasped that to deflate the occupation, they needed to seize the wifi gear.
Many young people today practically live with screens. A study by the Kaiser Family Foundation in 2010 found that Americans aged eight to 18 were spending nearly eight hours a day on devices such as computers, smart phones and TV. The study’s authors were stunned: they hadn’t realised anyone could pack that much screen time into a day.
If you’re watching a screen, you’re probably not making revolution. The 300 million Chinese microbloggers are arguably the greatest antirevolutionary force on earth. Where were they a year ago, when the Communist party was worrying about uprisings? In their bedrooms, blogging. Some of them blogged about politics.
It didn’t change much. Sarah Nouwen, a law lecturer at Cambridge who studied the viral campaign against Kony, believes that, for many people, sending a political tweet is an end in itself. “It’s something you can use to strengthen your moral CV,” she says. “So if you tweet about Kony, you look and feel good.” The tweeter may not fret much about what happens in Uganda afterwards. This is what is known as “slacktivism”: lazy support for causes.
Perhaps we should be grateful to screens. Some social scientists puzzling over the recent fall in violent crime in western countries have formulated a new theory: many potential criminals are too addicted to their screens to go outside. After all, mugging, fighting in pubs and storming the presidential palace are leisure-time activities. When you can spend your leisure-time inside with a computer, why stand in the rain and harass passers-by? The economists A. Scott Cunningham, Benjamin Engelstätter and Michael R. Ward argue that though violent video games make people feel more violent, the net effect of those games is to reduce violence because they keep potentially violent people home.

http://www.ft.com/cms/s/2/0e072330-7940-11e1-9f0f-00144feab49a.html#ixzz1qhdq5k9h