Cerca nel blog

venerdì 29 marzo 2013

Mutui in via d'estinzione

Racconta Stefano Rossini, am­ministratore delegato della piattaforma online MutuiSu­permarket, che alla fine del 2012 di­verse banche erano pronte a lancia­re «strategie dipricing dei mutui più aggressive» con l’inizio del nuovo an­no. Le banche avevano in mente un taglio degli spread sui nuovi prestiti immobiliari. Potevano permetterse­lo, perché il loro accesso alla liquidità era tornato a buoni livelli e i soldi per fare credito ormai c’erano. Però sono passati tre mesi e questi mutui nuo­vi e più economici non li ha visti nes­suno. «Il problema – spiega ora Ros­sini – è che l’esito delle elezioni ha aumentato l’incertezza. A gennaio c’era molto entusiasmo, la crisi del­l’euro faceva meno paura e sembra­va che l’Italia presto avrebbe avuto un nuovo governo finalmente pron­to a lanciare piani per la crescita. In­vece il governo non c’è ed è tornato il pessimismo, tra le banche ma an­che tra la gente: il problema, in que­sto momento, non è l’assenza del cre­dito per comprare casa, il problema è che manca la domanda».
I dati rilevati dal Crif – il centro di ri­ferimento per le informazioni credi­tizie – dicono che pochissimi italiani oggi hanno il coraggio di chiedere un mutuo. Nel 2012 la domanda di pre­stiti per comprare casa è precipitata, a livello nazionale, del 42%. Dopo u­na caduta del genere il rimbalzo sa­rebbe fisiologico. Invece nei primi due mesi del 2013 le richieste di mu­tuo sono diminuite ancora: -14% a gennaio e -10% a febbraio. A marzo, in attesa dei dati definitivi, la ten­denza non è cambiata.
«Rispetto ai livelli del 2011 ormai sia­mo sotto del 50%» dice Maurizio Liu­ti del Crif. La crisi dei mutui, ricorda Liuti, è iniziata nell’autunno del 2010: «Nei primi anni della crisi finanziaria le famiglie pensavano alla casa come bene rifugio davanti al crollo delle Borse. Sono stati anche anni di forte riduzione dei tassi e quindi c’è stata una forte domanda di mutui di sur­roga e di sostituzione. Poi tutto si è fermato. Adesso domina l’incertezza sull’economia, molti temono di per­dere potere d’acquisto se non addi­rittura il posto di lavoro. Gli immi­grati, che hanno sostenuto il merca­to negli anni passati, sono più in dif­ficoltà degli altri, mentre l’aumento delle tasse sulla casa fa il resto. Non è il momento di fare impegni econo­mici a lungo termine».
Certo, i costi alti non aiutano. Nelle proposte degli istituti sui mutui a tas­so fisso – secondo le rilevazione del Crif riferite al terzo tri­mestre del 2012 – si ap­plica in media un tasso del 5,4%, su quelli varia­bili un 4,1%. Considera­to che l’Euribor a 3 mesi è ai minimi storici, allo 0,2%, il credito potrebbe essere un po’ più a buon mercato.
Come è successo al mer­cato immobiliare, anche quello dei mutui era cresciuto troppo e ora si sta sgonfiando. Non tornerà agli ec­cessi di qualche anno fa. Se ancora nel 2007 c’erano banche che finan­ziavano con il prestito anche il 120% del valore della casa, oggi poche ar­rivano a coprire il 70%. Nessuno pro­pone più rate che vanno oltre il 30-40% del reddito familiare. Nei conti degli istituti le esagerazioni dei primi anni Duemila hanno lasciato come e­redità una quota di insolvenze ele­vata, all’1,9%, e difficoltà a trovare nuove strategie. Difatti le erogazioni non solo hanno rallentato (-50% lo scorso anno) ma hanno iniziato a non compensare più la chiusura dei mutui estinti: l’ammontare totale dei prestiti immobiliari a gennaio si è ri­dotto a 363,9 miliardi, 700 milioni in meno rispetto a dicembre e 2,7 mi­liardi in meno da gennaio.
Al momento nulla fa vedere una ri­presa del mercato. «Serve una svolta nella salute della nostra economia – dice Liuti – finché la gente non sen­te di potere guardare al futuro con un po’ di fiducia i mutui non possono ri­partire ». Rossini, con più ottimismo, spera che a settembre qualcosa pos­sa muoversi: «In questi mesi ho visto migliaia di clienti solidi, quelli che piacciono alle banche, arrivare al punto di chiedere un mutuo e poi prendere tempo. Sono i richiedenti più affidabili, e vogliono riflettere per­ché, dato il momento, hanno dei dubbi. Se, come dicono alcuni indi­catori, con l’estate la situazione po­litica ed economica migliorerà, allo­ra questa clientela potrebbe smette­re di tentennare e dare un po’ di slan­cio al mercato». 

da Avvenire di oggi

Nessun commento:

Posta un commento