Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Federal Reserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Federal Reserve. Mostra tutti i post

venerdì 20 dicembre 2013

Gli anni di Bernanke alla Federal Reserve

Il vecchio Richard Shelby, storico senato­re dell’Alabama, glielo aveva detto. Lo a­veva avvertito precisamente il 15 no­vembre 2005, quando Ben Shalom Bernanke si era presentato in Senato per ottenere la conferma della nomina alla guida della Fe­deral Reserve avuta qualche mese prima dal presidente George W. Bush. «Spero che non debba avere a che fare con una crisi da ge­stire, ma so che le capiterà» aveva detto Shelby introducendo una domanda sulle ca­pacità della Fed di reagire a una crisi. Ber­nanke aveva risposto di avere fiducia negli strumenti a disposizione della Banca cen­trale americana. «E farò sicuramente del mio meglio – aveva promesso – per essere pre­parato a qualsiasi cosa possa incontrare lun­go la mia strada. Ma credo che siano stati fat­ti progressi nel rafforzare il sistema per resi­stere meglio davanti agli choc».

O Shelby è un gran menagramo o un vero indovino, perché la crisi che aveva pronosti­cato è arrivata ed è stata gigantesca. Ber­nanke si era detto pronto a tutto ed è stato servito. Questo geniale ebreo americano del­la Georgia, nipote di un immigrato polacco e figlio di un farmacista e di una maestra, si è trovato a dovere gestire: il collasso del si­stema finanziario americano e forse mon­diale, una clamorosa caduta del Pil degli Sta­ti Uniti, l’incapacità di rialzarsi dell’econo­mia globale. È entrato in carica nel febbraio del 2006 e un anno dopo sono arrivati i pri­mi scricchiolii dai mutui subprime.Nell’e­state del 2008 la crisi dell’immobiliare ame­ricano era già enorme. Il 15 settembre falli­va Lehman Brothers e la finanza mondiale finiva nel panico. Bernanke spiegherà che la Fed sarebbe anche intervenuta, ma il Teso­ro non poteva salvare Lehman con soldi pub­blici e il Congresso si sarebbe probabilmen­te opposto. Insomma, se lasciare fallire Leh­man Brothers è stata una colpa – e questo è tutt’altro che scontato – comunque è una colpa che Bernanke condivide con molti al­tri.
Più 'sua' è la responsabilità – e anche su questa solo la storia dirà se ha fatto bene o male – di avere tentato di spingere la ripre­sa guidando la Fed con un’audacia mai vista. Bernanke non si è limitato ad azzerare il co­sto del denaro (ha ereditato tassi al 4,5% ha provato a portarli sopra il 5% ma ha finito per ridurli bruscamente fino all’attuale 0-0,25%, fissato a fine 2008) ma ha anche usa­to i soldi potenzialmente illimitati della Fed per gonfiare il Pil degli Stati Uniti. Nel no­vembre del 2008 la Banca centrale ha avvia­to il primo quantitative easing ,un piano per rendere ancora più abbondante la disponi­bilità di denaro non solo usando i tassi ma anche la creazione di moneta. La Fed ha i­niziato a comprare miliardi e miliardi di ti­toli legati ai mutui e obbligazioni del Tesoro. Si è fermata dopo un anno e mezzo di tem­po e 1.300 miliardi di spesa, quando sem­brava che la ripresa fosse abbastanza forte da resistere senza aiuti. Ma non era vero, e Ber­nanke – nel frattempo confermato da Barack Obama – è stata costretto a riprendere lo shopping dopo pochi mesi. Il secondo pia­no diquantitative easing è durato altri sei mesi ed è costato altri 600 miliardi alla Fe­deral Reserve. Anche questa operazione non è stata sufficiente. Nel settembre del 2012 Bernanke ha annunciato che la Fed si sa­rebbe messa a comprare ogni mese titoli le­gati ai mutui per 40 miliardi di dollari e a di­cembre ha alzato il tiro fino a 85 miliardi. Gli acquisti, ha spiegato la Fed, sarebbero andati avanti finché la ripresa non fosse stata so­lida. E per ripresa solida, ha chiarito Ber­nanke, si intende con una disoccupazione al 6,5%. Il tasso oggi è al 7% e il bilancio del­la Fed in sette anni è cresciuto da 800 mi­liardi a 4mila miliardi di dollari. Sugli effet­ti positivi o meno del quantitative easing è aperto il dibattito tra i massimi economi­sti del mondo. Quelli sondati dal Wall Street Journal si sono divisi equamente tra so­stenitori e critici. Dai giornalisti Bernanke sarà ricordato an­che come il governatore che ha 'inventa­to' la conferenza stampa per annunciare le decisioni della Fed. Quella dell’aprile del 2011 è stata la prima nel secolo di storia della banca centrale americana. Quella di ieri è stata l’ultima con Bernanke come protagonista. Se al debutto era stato ava­rissimo di notizie, all’addio ha regalato ai cronisti l’inizio del tapering. Quasi una galanteria, per evitare che toccasse a Ja­net Yellen, che da gennaio lo sostituirà alla guida della Fed, l’onere di dare la prima – indispensabile – frenata.
da Avvenire

giovedì 21 novembre 2013

La Fed che accelera. La Bce che frena

La Federal Reserve continua a spostare in avanti il momento in cui smetterà di spingere l’acceleratore. Martedì sera, al­la cena annuale del club americano degli e­conomisti, il presidente Ben Bernanke ha ri­percorso le motivazioni dietro le scelte fatte nei suoi otto anni alla guida della Banca cen­trale. Ha spiegato che la forward guidance, cioè la scelta di dare ai mercati indicazioni a lungo termine sulle strategie della Fed, rap­presenta un grande passo avanti verso una politica monetaria più trasparente. Poi ha di­feso il quantitative easing : il massiccio ac­quisto di titoli pubblici e legati ai mutui – ha detto Bernanke – sta servendo a tenere bassi i tassi di breve periodo. Quindi il capo della Fed ha fatto capire che questa strategia andrà avanti ancora a lungo: ci vorrà infatti «un po’ di tempo» prima che la politica monetaria a­mericana torni «alla normalità».

Per Bernanke è stato uno degli ultimi discor­si da banchiere centrale. Oggi la Commissio­ne bancaria del Senato americano confer­merà la nomina di Janet Yellen a prendere la
 guida della Fed dal 1 ° febbraio, uno dei pas­saggi finali per la conferma definitiva. Con il cambio di presidenza la Fed potrebbe diven­tare ancora più aggressiva. Rispondendo alle domande di un senatore, Yellen ha sottoli­neato un concetto che Bernanke ha già ripe­tuto un paio di volte negli ultimi mesi: le so­glie non sono meccanismi automatici. Signi­fica che se la Banca centra­le ha detto che i tassi reste­ranno azzerati almeno fin­ché la disoccupazione non tornerà sotto il 6,5%, non è però detto che al raggiungi­mento di quell’obiettivo il costo del denaro tornerà a salire. E lo stesso vale per il quarto piano di quantitive easing: non ci sono automatismi che costrin­geranno al Fed a ridurre gli acquisti di titoli, che da gennaio proseguono al ritmo di 85 mi­liardi di dollari al mese (anche se alla riunio­ne di ottobre i consiglieri della Fed sono tor­nati a parlare della possibilità di tagliare lo shopping nei prossimi mesi).

Sono pessime notizie per i rigoristi della Ban­ca
 centrale europea. Più le altre grandi ban­che centrali sperimentano politiche ultra-ag­gressive più sale la pressione perché la Bce faccia altrettanto. Martedì è stata l’Ocse a da­re un consiglio, non richiesto, a Mario Dra­ghi: «La Bce deve stare molto attenta – ha scrit­to l’organizzazione nel suo rapporto sull’eco­nomia mondiale – ed essere preparata a usa­re misure anche non con­venzionali per eliminare che i rischi di deflazione diven­tino permanenti». Simili ri­chiami non lasciano freddi i responsabili della politica monetaria europea. La set­timana scorsa Peter Praet, capo economista della Bce, ha spiegato che se Fran­coforte vedesse a rischio la sua missione «prenderemo tutte le misure che riterremo di dover prendere per svolgere il nostro manda­to ». Mentre martedì il portoghese Vitòr Con­stâncio ha chiarito che quella del quantitati­ve easingeuropeo è «un’opzione, niente di più». Ma è stata una di quelle mezze smenti­te che si trasformano in conferme. Tanto che Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e leader dei custodi del rigore tedesco all’in­terno del consiglio della Bce, si è fatto inter­vistare dallo Zeit per spiegare che l'attuale po­litica monetaria espansiva è «giustificata» da una prospettiva di inflazione molto bassa e che ora non è il momento di parlare di nuo­ve mosse: «Il consiglio ha appena deciso di tagliare i tassi, dunque non mi sembra sensato mandare immediatamente il messaggio che è pronto a farlo di nuovo».

Eppure già ieri qualcuno da Francoforte ha fatto arrivare all’agenzia
 Bloomberg una nuo­va indiscrezione: la Bce starebbe valutando di portare il tasso sui depositi bancari in ne­gativo, allo -0,1%. Sarebbe un altro passo a­vanti verso una Bce più all’americana. 


da Avvenire

mercoledì 16 ottobre 2013

Banche centrali in un vicolo cieco

Ben Bernanke e Mario Draghi hanno già avuto occasione di ammetterlo: con le stra­tegie monetarie aggressive di que­sti anni – acquisti di titoli di Stato e non, tassi azzerati, soldi quasi in regalo alle banche – la Federal Re­serve e la Banca cen­trale europea si sono incamminate lungo sentieri inesplorati. Quello che i due ban­chieri centrali più po­tenti del mondo non hanno confessato è che non sanno più co­me tornare indietro.

Quando ha fatto capi­re che la Fed stava per tagliare la terza fase del suo
 quantitative ea­sing , e quindi avrebbe ridotto gli 85 miliardi di dollari che da gennaio ogni me­se riversa sui mercati, Bernanke ha spaventato gli investitori ed è sta­to costretto a tornare sui suoi pas­si prima che i tassi dei titoli del Te­soro andassero fuori controllo. Po­trebbe tornare sui suoi passi anche la Bce, che tra dicembre 2011 e feb­braio 2012 ha prestato alle banche mille miliardi di euro a un tasso mi­nimo per evitare che il sistema an­dasse al collasso. La scadenza fina­le del rimborso si avvicina (il pre­stito era triennale) ma si è già ca­pito che molte banche non po­tranno permettersi di sdebitarsi e quindi la Bce sta pensando di aiu­tarle con un altro prestito. Non è diversa la situazione delle Banche centrali di Giappone e Regno U­nito, tanto ardite nelle loro strate­gie monetarie quanto incerte sui percorsi per ritirarle.

«Una Banca centrale può essere il salvatore del sistema, ma se poi il sistema non si muove, allora il sal­vatore diventa il peccatore» ha am­messo Lorenzo Bini Smaghi par­lando ieri a un convegno milanese in cui il Centro Paolo Baffi della Bocconi ha messo assieme econo­misti ed ex alti dirigenti delle gran­di Banche centrali. «Banchieri cen­trali: salvatori o peccatori?» ha chiesto l’istituto di ricerca. Bini Smaghi, che fino al dicembre del 2011 era nel direttivo della Bce, ha
 risposto che per una Banca centra­le è molto facile fare il salvatore del­la situazione («basta comprare quello che i mercati vogliono ven­dere »), ma a quel punto si sta solo prendendo tempo: se i 'salvati' (cioè banche e governi) non usano la tregua monetaria per tagliare i debiti e fare le riforme allora il sal­vataggio diventa un danno. È quel­lo che sta avvenendo in Europa. «Ma credo che quando verrà il mo­mento di usare l’Omt – dice Bini Smaghi citando il programma di acquisto di bond con cui Draghi ha calmato drasticamente le paure dei mercati dall’estate del 2012 in poi – allora sarà chiaro che la Bce può aiutare, ma solo se i governi ri­spettano le sue condizioni». È il punto in cui il 'peccatore' torna ad essere un 'salvatore', ma stavolta molto severo. Questo ruolo toc­cherà anche a Janet Yellen, l’eco­nomista che dal prossimo gennaio prenderà il posto di Bernanke alla guida della Fed e dovrà gestire il ri­tiro delle misure ultra-espansive varate in questi an­ni dalla Banca cen­trale. Al convegno milanese l’ameri­cano Kevin Warsh – che nel 2006 stupì il mondo entrando nel board della Fed senza avere nem­meno 36 anni (ne è uscito nel 2011) – ha lavorato anni con Yellen e assicu­ra che è un’econo­mista «straordina­riamente prepara­ta ». Ma avverte: «È incredibilmen­te focalizzata su modelli economi­ci molto recenti che però que­st’anno si sono dimostrati delu­denti nel prevedere la ripresa a­mericana. Se non funzionassero nemmeno l’anno prossimo, la Fed sarebbe costretta a cambiare stra­tegia ». 
da Avvenire di oggi

giovedì 22 agosto 2013

L'incertezza della Fed sull'uscita dal quantitative easing

Ci fosse Esther L. George, al­la guida della Federal Re­serve, la Banca centrale a­mericana avrebbe probabilmente già smesso di pompare ogni mese 85 miliardi nel sistema finanziario statunitense. Invece alla guida del­la Fed, almeno fino a gennaio, c’è Ben Bernanke e George, che è la presidente della Federal Reserve di Kansas City, deve accontentar­si di partecipare alle riunioni del comitato direttivo della Banca cen­trale. Ma lì il 31 luglio questo ban­chiere del Midwest si è fatta senti­re: il suo è stato l’unico voto con­trario al comunicato finale con cui Bernanke non diceva con chiarez­za quando la Fed avrebbe ridotto o meno il suo flusso di acquisti.

La pubblicazione dei verbali del­l’ultima riunione del Federal Open Market Committee non ha aiuta­to gli investitori a capire meglio quali sono le intenzioni della Ban­ca centrale. Nel testo si ripete che i membri del direttivo sono divisi. Alcuni si aspettano che la crescita economica americana accelererà, altri sono più cauti, i primi sotto­lineano anche che la disoccupa­zione sta scendendo rapidamen­te, i secondi notano che comun­que il mercato del lavoro è debo­le. Gli "ottimisti" ritengono sia già arrivato il momento di smetterla di pompare tanto denaro nel si­stema, i 'pessimisti' (che per ora stanno vincendo) chiedono mag­giore cautela. Le divisioni, co­munque, sono forti. Solo la Geor­ge è arrivata a votare contro, ma un numero significativo di altri
 banchieri centrali crede, come lei, che sia arrivato il momento di ini­ziare a ridurre il flusso di acquisti, che a gennaio è stato allargato da 40 a 85 miliardi di dollari al mese. Sono di più gli altri, però, quelli che «hanno sottolineato l’impor­tanza di essere pazienti». L’unica certezza, almeno ufficiale, è che entro la metà del 2014 l’intera ter­za fase del 'quantitative easing' dovrà concludersi con l’elimina­zione di tutti gli 85 miliardi di spe­sa mensile. È sulla base di questo scenario che i grandi fondi in queste ultime set­timane si stanno riorganizzando: ritirano i soldi investiti nei merca­ti più rischiosi (ma anche più red­ditizi) e li spostano verso investi­menti più tranquilli. La rupia in­diana è scesa a un nuovo minimo storico mentre continuano a pre­cipitare anche le valute di Thai­landia, Indonesia, Brasile e Tur­chia. Ed è figlio dell’incertezza il nervosismo che stiamo vedendo sulle Borse. Ieri, per la terza gior­nata consecutiva, i mercati europei hanno chiuso in calo, anche se so­no stati evitati gli scivoloni pesan­ti di lunedì e martedì (Milano ha fatto -0,7%). Continua anche la ri­salita del tasso dei Btp decennali, che sul mercato secondario è sali­to di 6 centesimi, al 4,37% portan­dosi a 250 punti di distanza dai Bund tedeschi. Wall Street, come sempre unica grande Borsa aper­ta quando la Fed ha diffuso il co­municato (alle 20 italiane) era già in ribasso e ha accelerato la disce­sa (ma sotto l’1%). Gli analisti di­cono di aspettarsi a questo punto una piccola riduzione del 'quan­titative easing' nella riunione del­la Fed di metà settembre.


da Avvenire

mercoledì 9 gennaio 2013

Aig vuole i soldi indietro


Robert Benmosche, dal 2009 capo di American International Group, mercoledì scorso ha portato al consiglio di amministrazione la proposta di una causa legale contro il governo per le condizioni del salvataggio dell'azienda. La causa è stata preparata da Starr International, ex grande azionista di Aig nonché società di Maurice R. "Hank" Greenberg, 88enne amico di Benmosche e storico ex amministratore delegato di Aig. L'azienda vuole la restituzione di 25 miliardi di dollari. Aig questa settimana ha fatto partire una campagna di stampa per ringraziare i cittadini americani per l'aiuto pubblico ricevuto e sottolineare che il salvataggio ha fatto guadagnare al governo 22 miliardi di dollari. Starr sostiene che il governo ha applicato al salvataggio un tasso di interesse del 15%, violando la proprietà privata e i diritti costituzionali degli azionisti. Il salvataggio di Aig, iniziato nel settembre del 2008, costò alla Fed e al Tesoro Usa 182 miliardi di dollari.
dal Wsj


mercoledì 22 agosto 2012

I pericoli della Fed

"Nel Faust di Goethe il diavolo convince un imperatore in bancarotta a stampare e spendere una grossa quantità di denaro per risolvere rapidamente i suoi problemi fiscali. Come conseguenza il regno si dissolve e finisce nel caos. Oggi i governi che si sono affidati al quantitative easing invece di fare le necessarie riforme strutturali sono probabilmente entrate nel più grande affare faustiano della storia finanziaria"
Nel 2008, prima del primo piano di QE, la Federal Reserve aveva capitale per 41 miliardi di dollari e debiti per 823 miliardi, con un rapporto debt-equity di 21. Nel 2011 il portafoglio della Fed era composto di 2.600 miliardi di dollari investititi in titoli del Tesoro, obbligazioni legate ai mutui, titoli delle agenzie, con un rapporto debt-equity di 51. Un aumento dei tassi di 100 punti base farebbe crollare il valore degli asset della Fed dell'8%, cioè di 200 miliardi, lasciando la banca centrale americana insolvente, con un deficit di circa 150 miliardi.
Scott Minerd sul Financial Times

lunedì 23 aprile 2012

14 mila miliardi contro la Crisi

Calcola Cnbc che da quando è iniziata la recessione gli stati hanno speso 14 mila miliardi di dollari per combattere la crisi. Giovedì la Banca del Giappone optrebbe dare nuove indicazioni su un possibile aumento della sua strategia monetaria espansiva. La Fed tiene i tassi ai minimi e anche la Bce potrebbe pensare a un altro taglio. E pure la Banca centrale cinese taglia gli interessi per spingere la crescita.