Cerca nel blog

mercoledì 8 maggio 2013

Il biotech italiano ha bisogno di aiuto

Lo Stato deve 4 miliardi di euro alle imprese farmaceutiche, ma nemmeno il decreto sul pagamento dei debiti della Pubblica ammi­nistrazione farà arrivare quei soldi alle aziende. «Colpa di alcuni tecnicismi» spiega Massimo Scac­cabarozzi, presidente di Farmindustria. La legge prevede come unico strumento per il pagamento dei debiti sanitari che la Regione faccia un’antici­pazione di cassa con oneri a proprio carico: ma l’ente locale non ha nessun obbligo di ricorrere a questa soluzione, quindi sta a lei decidere se pro­cedere o meno con i pagamenti. Farmindustria a­veva sperato che il testo contenesse quantomeno una possibilità di compensare debiti e crediti (per le aziende farmaceutiche, infatti, è normale ogni anno rimborsare in anticipo alle Pubbliche amministrazioni par­te delle cifre da incassare) ma nel decreto non c’è niente del gene­re. Mentre resta in piedi fino a fi­ne anno il blocco delle azioni e­secutive contro gli enti del siste­ma sanitario nazionale introdot­to dal decreto Balduzzi: in so­stanza la legge impedisce alle a­ziende farmaceutiche di muoversi con gli avvoca­ti perché lo Stato paghi quanto dovuto.
Scaccabarozzi solleva il problema del pagamento dei crediti delle aziende farmaceutiche durante la presentazione dei risultati dello studio realizzato dal colosso della consulenza Ernst & Young sullo stato di salute delle biotecnologie in Italia. Non è un caso: il decreto sui debiti della Pubblica ammi­nistrazione è stato un’esemplare dimostrazione di quanto poco l’Italia si preoccupi di creare un am­biente positivo per aiutare le imprese che investo­no. Una trascuratezza confermata in pieno dall’in­dagine.
In 12 anni le imprese italiane che fanno ricerca e svi­luppo in biotecnologie sono quasi triplicate: oggi sono 407 (erano 412 l’anno scorso) e di queste 256 sono 'pure biotech', cioè si occupano esclusiva­mente di biotecnologie. In Europa solo Regno U­nito e Germania hanno più aziende biotecnologi­che di noi. Questo è un settore preziosissimo per il sistema industriale nazionale, perché i risultati del­le sue ricerche si applicano a campi molto diversi: soprattutto la farmaceutica, ma anche l’alimenta­re, l’informatica, l’ambiente, la chimica, l’agricol­tura. Sono aziende che investono tanto (la quota di spese per la ricerca e lo sviluppo è stati pari al 26% dei ricavi nel 2010) e che pur essendo mediamen­te di piccola dimensione si sono organizzate in 'Cluster territoriali' per essere in grado di trasferi­re con efficacia sul mercato i risultati del loro lavo­ro. E soprattutto sono aziende in forte crescita: i da­ti del 2011, gli ultimi disponibili, indicano ricavi in aumento del 6,3% (a 7,1 miliardi di euro). L’aumento del fatturato delle aziende 'pure biotech' è anche più forte (+11%, a 1,4 miliardi). L’occupazione tie­ne: i dipendenti sono rimasti stabili (6.739 gli ad­detti in ricerca e sviluppo nel 2011, con un calo del­lo0,1%). «Eppure andiamo avanti con il freno a mano tira­to » si arrabbia Alessandro Sido­li, presidente dell’associazione di settore Assobiotec, che fa l’e­lenco delle misure a favore del­le ricerca varate altrove: in mez­za Europa hanno detassato gli u­tili che derivano dalla cessione di proprietà intellettuale, in tut­to il mondo (o quasi) è previsto del credito di imposta per l’atti­vità di ricerca e sviluppo, in molti Paesi ci sono a­gevolazioni per i fondi di venture capital che inve­stono su imprese ad alta innovazione. In Italia non c’è niente di tutto questo e anche le leggi che po­trebbero aiutare non funzionano: il Decreto cre­scita 2.0 varato dal passato governo esclude le start­up farmaceutiche, perché hanno tempi troppo lun­ghi (servono tra i 10 e i 12 anni per sviluppare un nuovo prodotto) rispetto a quelle tecnologiche. «Co­sì rischiamo il naufragio» avverte Sidoli, segnalan­do che la quota di aziende biotecnologiche che han­no una disponibilità di cassa inferiore ai sei mesi è raddoppiata dal 22% del 2010 al 45% del 2012.
Molte di queste aziende aspettano dall’Italia il pa­gamento di finanziamenti per la ricerca nazionali ed europei maturati e non ancora erogati. Questi non sono crediti commerciali, quindi sono esclusi dal Decreto sui debiti dello Stato. Ma vanno paga­ti con urgenza, avverte Assobiotec, se vogliamo e­vitare di uccidere aziende che altrimenti godreb­bero di ottima salute.

da Avvenire

venerdì 3 maggio 2013

La Grecia privatizza la lotteria

La Grecia ha completato la prima grande privatizzazione: il fondo Emma Delta, controllato dal finanziere ceco Jiri Smeich, dal businessman greco George Melissanidis e dal fondo russo Ict Group comprerà il 33% di Opap, la società pubblica di scommesse, pagando 652 milioni di euro (più 60 milioni per il dividendo 2012). Nonostante la crisi Opap nel 2012 ha fatto 4 miliardi di ricavi e 505 milioni di euro di utili. La redditività è enorme. L'azienda ha il monopolio sulle scommesse sportive fino al 2020 e sulle lotterie fino al 2030.
dal Sole

martedì 23 aprile 2013

Volkswagen ruba il manager americano di Maserati


Il nuovo piano europeo di Marchionne punta a espandere la presenza delle auto del gruppo Fiat nella fascia medio-alta del mercato. In questo senso il marchio Maserati ha un ruolo strategico. Il pubblico per queste auto sta in Europa, in Asia, in Nordamerica. E tanto per iniziare la Volkswagen ha fregato a Maserati il suo manager per gli Stati Uniti.

(ANSA) - ROMA, 22 APR - Mark McNabb, che nei giorni scorsi aveva lasciato la Maserati dove ricopriva il ruolo di CEO per le attività in Nordamerica, è il nuovo chief operating officer di Volkswagen of America. McNabb sarà operativo - si legge in una nota dell'azienda nella sua nuova posizione - dal prossimo primo maggio e risponderà al CEO di Volkswagen of America, Jonathan Browning, per sovraintendere alle vendite del marchio negli Stati Uniti ed all'ambizioso progmma di crescita in quel mercato. McNabb, che prima della Maserati ha lavorato in Cadillac e in GM (partecipando anche alla ricerca degli acquirenti per Saab e Hummer), in Nissan ed Infiniti e in Mercedes, ha 51 anni di cui 25 passati nell'industria automobilistica. Volkswagen of America distribuisce negli Usa, attraverso una rete di 610 dealer indipendenti i modelli Beetle, Beetle Convertible, Eos, Golf, Golf R, GTI, Jetta, Jetta SportWagen, Passat, CC, Tiguan, Touareg e Routan, molti dei quali costruiti nello stabilimento di Chattanooga, nel Tennessee. (ANSA)

sabato 20 aprile 2013

Il sostegno pubblico alla casa negli Stati Uniti e in Inghilterra

Negli Stati Uniti 9 mutui su 10 sono sussidiati da qualche forma di supporto statale: possono essere le agenzie Freddie Mac e Fannie Mae il dipartimento degli Affari dei Veterani, le banche federali per la casa. Senza il loro intervento, calcola Moody's, i prezzi delle case americane sarebbero più bassi del 25%.
Nel Regno Unito un mutuo su tre è gestito da due banche controllate dallo stato Lloyds e Rbs. Il cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, sta preparando un sistema di agenzie pubbliche a supporto dei mutui simile a quello americano. Gli effetti sono molto negativi. Spiega Ed Stansfield, economista di Capital Economics, che c'è ancora troppa sproporzione tra i prezzi delle case e i redditi della popolazione. L'intervento pubblico sta aiutando chi già aveva una casa prima della crisi e danneggia chi non l'aveva.
dal Ft.



venerdì 19 aprile 2013

Shale gas da non esportare

Gli Stati Uniti hanno concesso soltanto una licenza per esportare gas naturale liquefatto in nazioni che non hanno un accordo di libero scambio con gli Usa. Ma altre 16 richieste sono depositate al Dipartimento dell'energia. Le aziende americane, che grazie allo shale gas pagano il gas 4 dollari a metro cubo contro i 12-13 euro dell'Europa, hanno chiesto al governo di non favorire le esportazioni: il prezzo del gas, spiegano, rappresenta un forte vantaggio competitivo senza il quale sono a rischio 100 miliardi di dollari di investimenti.
Ft

mercoledì 17 aprile 2013

L'oro di Cipro

Il punto 29 del piano di salvataggio di Cipro prevede la vendita delle riserve d'oro del paese per incassare 400 milioni di euro. Secondo i numeri del Fondo monetario internazionale Cipro ha 13,9 tonnellate d'oro. Con un euro dollaro a 1,3 e l'oro a 1.375 dollari una tonnellata d'oro vale circa 32 milioni di euro. L'intera riserva aurea di Cipro quindi oggi vale 445 milioni. Se la quotazione del'oro, in euro, scendesse di un altro 10%, però, anche vendendo tutto il suo oro Cipro non potrebbe rispettare i requisiti imposti dall'Europa.
da Zerohedge


martedì 16 aprile 2013

La produttività in Italia

Grafico da un'analisi diffusa oggi di Credit Suisse: il Pil per ore di lavoro dell'Italia è il penultimo tra quelli delle economie avanzate. Peggio di noi solo il Giappone, che sta disperatamente cercando di rilanciarsi, e la Grecia, che è fallita.